gufologia
s. f. (iron.) L’analisi di chi sistematicamente rema contro nel dibattito politico.
• [tit.] Punture di spillo e gufologia, show con i giornalisti (Messaggero, 30 dicembre 2014, p. 6, Primo [...] 2015, p. 39) • Aver messo in gioco il governo sui temi costituzionali ed elettorali ha acceso la miccia scoperchiando il vasodiPandora delle tensioni accumulate in questi anni, non solo da noi. Al fondo, in realtà, c’è una enorme questione sociale ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] credette alla origine minoica del mito diPandora. Si osserva che all'epoca di Esiodo i pìthoi erano in tav. 27; J. D. Beazley, Red-fig., 570, 33. Vaso a coccodrillo in frammenti, del Pittore di Sotades, British Museum E 789: C.V.A., Gr. Brit., 232, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] colori. Del periodo sumero abbiamo un finitissimo vasodi libazione di Gudea, in pietra dura, con serpi (Onomasticon, IV, 60) agli Assiri l'invenzione della pandora, strumento a corda di forma non bene accertata, noto in Grecia fin dal ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] di Berlino. Ai Satiri Pani sul cratere diPandora del British Museum sono aggiunte le corna e i calzari della forma di piedi di Cefeo, re barbaro, nel ricordato cratere di Andromeda. Non si dimentichi il caso del vasodi Assteas con rappresentanza di ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] quella dell'occidentale in cui A., come vediamo da un noto vasodi Kerc, pianta la lancia in terra per farne spuntare l'olivo dei sandali una lotta di Centauri e Lapiti e sul prospetto del piedistallo la nascita diPandora. Secondo Plinio (Nat. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] di papagallini e di palloncelli di vento con orecchie asinine, di cicale e di ochette, che, tortito sul piatto la sòlita pece, vòlano nella caldaja, intanto che dal vasodi da Psiche, Pandora, e dalla Moglie di Lot, altrettanti pugni di frasche; dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] l'orlo dei sandali (centauromachia), la base (nascita diPandora): una gigantomachia, della quale abbiamo qualche riflesso su tumulo conico, con cerchio di pietre alla base, spesso sormontato da un grande vaso in funzione di σήμα o da un pilastro ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] vicende mitiche. Così lo vediamo assiso in trono assistente alla nascita di Afrodite nella pisside da Numana del Pittore di Pentesilea, alla nascita di Erittonio, all'adornamento diPandora (cratere a volute del Pittore dei Niobidi nel British Museum ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] composizione nel vasodi Napoli, dove Elio e Selene all'estremità della vòlta celeste inquadrano il gruppo ascendente piramidale dei giganti che scagliano rocce e faci verso l'alto e gli dèi combattenti dall'alto. Per la nascita diPandora sulla base ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] , esempî in cui tale concezione simmetrica è rotta per una esigenza di maggior libertà compositiva. È il caso, per esempio, di un vaso (di cui si ignora il luogo di conservazione) nel quale Trittolemo è raffigurato all'estremità della scena in ...
Leggi Tutto
vaso di Pandora
vaṡo di Pandòra locuz.usata come s.m. – 1. Nella mitologia greca, il vaso pieno di tutti i mali che Zeus aveva affidato alla prima donna mortale, Pandora, che per curiosità volle aprirlo, consentendo ai mali di spargersi per...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...