Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita in Grecia
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] tutte le calamità del mondo. Quando, spaventata, richiude il vaso, i mali sono già volati via, disperdendosi fra i mortali e sul fondo rimane solo Elpis, la speranza. Dopo l’arrivo diPandora, all’umanità non resta che questa. Ma l’aspetto più ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] per tutte, una oinochòe di Napoli ed il famoso cratere diPandora a Londra); di esse qui non trattiamo 1891, p. 255 ss.; Furtwängler-Reichhold, i, tavv. 43, 44, 45. Vasodi Chiusi: Cat. Vases, Brit. Mus., iii, 447. Scarabeo arcaico: A. Furtwängler ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] la prima volta, dopo il vaso François, è sottolineata la deformità di E. e cioè la sua natura di zoppo. Si è pensato giustamente esempio, dopo la nascita di Atena riposa la doppia ascia, nelle scene della creazione diPandora porta uno strumento da ...
Leggi Tutto
GEA (Γαῖα, Γῆ)
H. Sichtermann
Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] di Palermo.
Vediamo l'intera figura di G. nella scena dell'uccisione di suo figlio Tityos ad opera di Apollo su un vasodi nell'atto di sorgere dalla terra: in questo caso il tipo della rappresentazione si confonde con quelli diPandora, Persefone e ...
Leggi Tutto
Prometeo
Emanuele Lelli
Il titano che sfidò il potere degli dei
Prometeo è un titano amico dell’umanità e del progresso: ruba il fuoco agli dei per darlo agli uomini e subisce la punizione di Zeus che [...] ma pericolosissimo dono.
Insieme a lei, infatti, è inviato un vaso sigillato, col divieto assoluto di aprirlo. Ma la curiosità femminile diPandora è più forte dell’avvertimento divino: il vaso viene aperto e da esso escono per sempre tutti i mali ...
Leggi Tutto
EPIMETEO (᾿Επιμηϑεύς)
A. Comotti
Uno dei quattro figli di Giapeto e di Climene (Hes., Theog., 507 ss.; Op., 83 ss.). È una figura opposta a quella del fratello Prometeo: egli rappresenta infatti l'agire [...] (Περὶ εὐσεβεὶας 130) sarebbe stato E. stesso ad aprire il vaso. Dalle nozze di E. e Pandora nacque Pirra, moglie di Deucalione (Hyg., Fab., 142, 155; Apollod., i, 7, 2). Come figlie di E. sono ricordate anche Prophasis e Metameleia, ossia Inganno e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA 279, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse attivo intorno al 450 a. C. Due crateri a volute dell'officina del Pittore dei Niobidi (v.) sono stati distinti dal [...] basso, una scena di purificazione di eroi, mentre sul collo è raffigurata l'apparizione diPandora. Senza entrare nella complessa esegesi di queste scene, lo Arias rifiuta la creazione di una personalità diversa per questo vaso giacché il seguace al ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sulla poesia del passato o il signore che "unge di soave licor l'orlo del vaso" per propinar i suoi precetti. Ora delicati come alla tranquillità operosa di Weimar, a poco a poco, dall'episodio di Elena nel Faust alla Wiederkunft der Pandora (1808) ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] del torniante, che 'tira su' il vaso sollevando progressivamente l'impasto di argilla. I vasai del Lazio, che nel umana. La figura modellata prende vita dal soffio divino: come Pandora, plasmata in argilla da Efesto e resa vitale dal soffio dei ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] della testa nell'Antikenmuseum di Basilea. All'ornamentazione dei sandali, oltre al vaso marmoreo di Madrid e al rilievo posizione originaria di Apollo tra le schiere di divinità raffigurate nell'atto di recare doni alla «neonata» Pandora. Secondo A ...
Leggi Tutto
vaso di Pandora
vaṡo di Pandòra locuz.usata come s.m. – 1. Nella mitologia greca, il vaso pieno di tutti i mali che Zeus aveva affidato alla prima donna mortale, Pandora, che per curiosità volle aprirlo, consentendo ai mali di spargersi per...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...