• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [54]
Patologia [18]
Biologia [15]
Anatomia [11]
Fisiologia umana [11]
Diagnostica e semeiotica [4]
Fisica [4]
Discipline [3]
Zoologia [5]
Chirurgia [5]

apoptosi

Dizionario di Medicina (2010)

apoptosi Pietro Calissano Nadia Canu Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] lesione di una parte del cervello provocata dall’interruzione dell’apporto di sangue per occlusione o rottura di un vaso sanguigno. Ciò provoca morte delle cellule nervose sia per necrosi sia per apoptosi. Più esattamente, sono soggette a necrosi le ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MICHELANGELO BUONARROTI – FATTORE DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – MALATTIA DI ALZHEIMER

prefissoidi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] »), anemo- «vento, corrente d’aria», angio- nella terminologia botanica «contenitore di semi», in medicina «vaso sanguigno», bradi- «lento», branchio- «branchie», bronto- «tuono», carcino- nel linguaggio scientifico «granchio», in medicina «cancro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – ANTROPOGEOGRAFIA – LINGUA ITALIANA – UNIONE EUROPEA – LINGUE ROMANZE

coagulazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coagulazione Antonio Fantoni Il sistema naturale che blocca le emorragie Per arrestare il flusso del sangue da una ferita si forma un 'tappo' nel tratto interrotto dei vasi sanguigni colpiti. Questo [...] , promuove l'attivazione a catena dei fattori di coagulazione, proteine del plasma con una caratteristica particolare. Quando il vaso sanguigno è integro, i fattori di coagulazione sono inattivi perché la loro molecola è intera, ma quando la molecola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione (6)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] scopo, non può aggravare l'entità della malattia. L'atto chirurgico più semplice che si possa compiere su un vaso sanguigno è la legatura. Questa si può fare con materiale destinato a riassorbirsi, come i tessuti animali opportunamente preparati, o ... Leggi Tutto

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] ". Da un punto di vista logico, non c'è ragione perché, tra i significati della parola vena, quello di "vaso sanguigno" preceda quello di "filone metallifero" ovvero lo segua; un saldo principio di ordinamento si ha solo quando il criterio logico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

STEVENSON, Robert Louis

Enciclopedia Italiana (1936)

STEVENSON, Robert Louis Mario Praz Romanziere, saggista e poeta, nato a Edimburgo il 13 novembre 1850 e morto nella sua proprietà di Vailima a Upolu, la principale delle isole Samoa, il 3 dicembre 1894 [...] che per vigore narrativo e delineazione di caratteri sono tra le sue cose più forti. La morte, per la rottura d'un vaso sanguigno, lo colse all'improvviso. Nelle impressioni dei mari del Sud, più che nelle poesie (di solito cose di breve respiro, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEVENSON, Robert Louis (2)
Mostra Tutti

OPERAZIONI chirurgiche

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERAZIONI chirurgiche Nicola Leotta Termine assai comprensivo che compendia tutto quell'insieme di opere manuali e strumentali che pratica il chirurgo nel suo esercizio, in applicazione di quelle particolari [...] che mettono in serio e immediato pericolo la vita, si chiamano di urgenza per distinguerle da tutte le altre che si eseguono nel momento ritenuto più opportuno (per es., legatura di un vaso sanguigno scontinuato per ovviare all'emorragia, ecc.). ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni Frederic L. Holmes Indagini sperimentali e teorie delle funzioni Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] scorrono in modo fluido e non in piccoli vortici, come qualcuno aveva sostenuto. Quelli vicini al centro del vaso sanguigno sembravano muoversi più rapidamente di quelli vicini alle pareti; quando il movimento generale rallentava, il movimento all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

XXI Secolo (2010)

Morte cellulare programmata Nadia Canu Pietro Calissano La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] è una lesione di una parte del cervello provocata dall’interruzione dell’apporto di sangue, per occlusione o rottura di un vaso sanguigno, che provoca la morte delle cellule nervose, sia per necrosi sia per apoptosi. Più esattamente, sono soggette a ... Leggi Tutto

RADICALI LIBERI

XXI Secolo (2010)

Radicali liberi Giuseppe Rotilio Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] paradossale dei ROS, nel danno ischemico o ipossico dei tessuti (comunemente detto infarto) in seguito all’occlusione di un vaso sanguigno. In questo caso il danno si produrrebbe non nella fase di assenza di ossigeno, ma in quella posteriore di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
periangioite
periangioite s. f. [comp. di peri- e angioite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica del tessuto connettivo che circonda un vaso sanguigno o linfatico (a seconda della natura del vaso interessato, prende il nome di periarterite, periflebite...
endovaṡale
endovasale endovaṡale agg. [comp. di endo- e vaso]. – Nel linguaggio medico, di iniezione praticata in un vaso sanguigno o linfatico, a scopo terapeutico o diagnostico (è quindi termine generico che comprende insieme endovenoso, endoarterioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali