Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] antigeni AB0 si ereditano come semplici caratteri e determinano i gruppi sanguigni di tipo A, B, AB e 0 (tab. 3): ) un processo immediato, che consiste in una rapida costrizione del vaso leso e nell'adesione delle piastrine alla lesione; b) un ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] grande e piccola circolazione), cui sono affidati l'irrorazione sanguigna dei tessuti e quella dei polmoni. L'anatomia delle solo parzialmente; in quest'ultimo caso, quando il calibro del vaso e la sua pressione lo consentano, esiste la possibilità di ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] , ora invece da quelle interne se gli agenti di infiammazione pervengono con la corrente sanguigna. Comunque tutta la parete è presto colpita e facilmente il vaso s'occlude per il coagularsi del sangue (trombosi settica). A causa di questo focolaio ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] e l'ematuria (1852). Finalmente dalla cosiddetta 'matula', il vaso trasparente che serviva per la raccolta e l'analisi dell'urina, dal fegato e il loro conseguente aumento nel circolo sanguigno indicano la presenza di un danno della cellula epatica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] risultavano molto più fragili ed esili di quelli sanguigni, si ricorse all'utilizzazione di altro materiale e , ho lasciato l'altra nella medesima esposizione anche contenendola in un vaso di vetro immerso in acqua, ma senza pianta. Mi è sempre ...
Leggi Tutto
periangioite
s. f. [comp. di peri- e angioite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica del tessuto connettivo che circonda un vaso sanguigno o linfatico (a seconda della natura del vaso interessato, prende il nome di periarterite, periflebite...
endovasale
endovaṡale agg. [comp. di endo- e vaso]. – Nel linguaggio medico, di iniezione praticata in un vaso sanguigno o linfatico, a scopo terapeutico o diagnostico (è quindi termine generico che comprende insieme endovenoso, endoarterioso...