IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] , la temperatura cutanea, l'eccitabilità neuro-muscolare, il tono vascolare con conseguente vasocostrizione e vasodilatazione periferica, la stabilizzazione dell'emodinamica e del metabolismo cerebrale e infine guarigioni preterintenzionali. Per ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] per farmaci ansiolitici. d) Gli antagonisti delle endoteline e gli inibitori degli ECE come farmaci ipotensivi e vasodilatatori. 3. Organizzazione e topologia molecolare dei recettori dei farmaci: la diversità molecolare. a) I recettori dei farmaci ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] massimi e dei globuli rossi circolanti; oltre i 6000 m si può anche avere il volto acceso e caldo per vasodilatazione periferica. Un'evenienza assai grave è costituita dall'edema polmonare e cerebrale da alta quota, che spesso non è correttamente ...
Leggi Tutto
Cannabis
Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] intra-oculare, riduzione delle capacità motorie e della concentrazione, tachicardia e ipertensione successiva a vasodilatazione periferica (rischio d’ischemia cardiaca). L’elettroencefalografia evidenzia onde alfa più persistenti e di frequenza ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] , il coagulo si organizza in tessuto di granulazione o tessuto connettivo embrionale, che rappresenta la matrice dell'osso; la vasodilatazione trae seco la congestione, la quale agendo sulle parti molli vi produce l'edema e vi crea così le condizioni ...
Leggi Tutto
menopausa
Giuseppe Benagiano
Cessazione dei flussi mestruali. Da un punto di vista biologico la m. corrisponde all’esaurimento completo del pool di follicoli ovarici. Poiché con la progressiva diminuzione [...] osservato in menopausa e gli effetti che gli estrogeni hanno su questo sistema. Il primo effetto, non-genomico, provoca vasodilatazione, mentre il secondo, genomico, è mediato dai recettori per gli estrogeni, e agisce sul danno vascolare e previene l ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] dispersione del calore animale. Se di fatto vi è nel corpo eccesso di calore, questo viene allontanato mediante vasodilatazione cutanea e aumento della funzione sudorale; ché l'evaporazione del sudore produce raffreddamento del corpo. Quando questi ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] pressione generale, quand'anche l'adrenalina non provochi in essi una vasodilatazione diretta per un eccitamento di terminazioni simpatiche ad azione vasodilatatrice.
La muscolatura bronchiale, se spasticamente contratta, si rilascia, per azione dell ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] in caso di aumento di quest'ultima, come avviene, ad esempio, in condizioni di insufficienza respiratoria: la vasodilatazione consente l'aumento del flusso ematico cerebrale in misura tale da mantenere una ossigenazione adeguata del SN anche in ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] della morfina sul sistema cardiovascolare è molto modesta (talvolta si può avere una certa ipotensione ortostatica da vasodilatazione periferica, forse imputabile a liberazione di istamina), mentre è rilevante quella sulla pupilla che assume un ...
Leggi Tutto
vasodilatazione
vaṡodilatazióne s. f. [comp. di vaso e dilatazione]. – Nel linguaggio medico, l’aumento di calibro di vasi sanguiferi (con particolare riguardo alle arteriole), dovuto all’azione delle fibre vasomotorie del parasimpatico, che...
vasodilatatore
vaṡodilatatóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di vaso e dilatatore]. – Nel linguaggio medico, relativo alla vasodilatazione; che provoca vasodilatazione: azione v.; rimedio v. o, come s. m., un vasodilatatore.