• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Medicina [88]
Biologia [36]
Patologia [32]
Farmacologia e terapia [17]
Fisiologia umana [15]
Anatomia [13]
Chimica [13]
Biochimica [13]
Neurologia [11]
Fisiologia generale [10]

ERETTILE, DISFUNZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] , è controindicata nei soggetti affetti da angina pectoris in terapia con nitroderivati, per l’effetto sinergico sulla vasodilatazione, con conseguente rischio di ipotensione acuta, e in quelli con retinite pigmentosa e con una neuropatia ottica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FARMACI ANTIPERTENSIVI – RETINITE PIGMENTOSA – NEUROTRASMETTITORI – APPARATO URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERETTILE, DISFUNZIONE (2)
Mostra Tutti

Fisioterapia

Universo del Corpo (1999)

Fisioterapia Pier Paolo Mariani S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] tessuti con elevato contenuto di acqua, sino a una profondità non superiore a 5 cm. Le microonde determinano un'intensa vasodilatazione arteriolare e hanno il potere di ritardare la comparsa dello stato di fatica. Uno dei maggiori problemi legati all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MEDICINA RIABILITATIVA – ALOPECIA SEBORROICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisioterapia (1)
Mostra Tutti

infiammazione

Enciclopedia on line

In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] delle i. acute si realizza mediante una rapida e fugace vasocostrizione seguita da una persistente vasodilatazione. Alla vasodilatazione si associano un incremento della permeabilità capillare e l’adesione dei globuli bianchi alle pareti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA IMMUNITARIO – ANTICHITÀ CLASSICA – TESSUTI CONNETTIVI – AGENTE EZIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiammazione (8)
Mostra Tutti

FANS

Enciclopedia on line

Sigla di farmaci antinfiammatori non steroidei, medicamenti dotati di attività farmacologica simile a quella dell’aspirina (detti anche aspirinosimili), che si esplica nei tre effetti fondamentali: antiflogistico, [...] quali sono imputabili i fenomeni responsabili dell’anatomia patologica e della sintomatologia delle manifestazioni infiammatorie: vasodilatazione, edema, eritema, dolore, febbre. I FANS sono impiegati come sintomatici nel programma terapeutico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ARTRITE REUMATOIDE – ACIDO ARACHIDONICO – PROSTAGLANDINE – CICLOSSIGENASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANS (1)
Mostra Tutti

minoxidil

Dizionario di Medicina (2010)

minoxidil Farmaco antipertensivo, che agisce rilasciando la muscolatura liscia dei vasi arteriolari. Il m. aumenta pertanto il flusso ematico in vari distretti corporei; secondariamente, aumentano di [...] topica sotto forma di lozione, per la calvizie e l’alopecia: il meccanismo d’azione ipotizzato, oltre alla vasodilatazione che migliora il flusso ematico distrettuale, sembra legato all’attivazione dei canali del potassio nel distretto cutaneo. Un ... Leggi Tutto
TAGS: GITTATA CARDIACA – IPERTRICOSI – ALOPECIA – POTASSIO – FARMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minoxidil (1)
Mostra Tutti

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] , e contemporaneamente si stimola il nervo linguale, si osserva che la metà della lingua, dove ha avuto luogo la vasodilatazione, si colora più intensamente in azzurro, e lo stesso fenomeno avviene nell'orecchio di un coniglio albino nella quale si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario

Frontiere della Vita (1998)

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario Alberto Mantovani (Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] il loro accumulo nei tessuti costituiscono un processo a più stadi che coinvolge un primo momento costituito dalla vasodilatazione, seguito da rotolamento e adesione all'endotelio vascolare e infine dal passaggio attraverso l'endotelio e la membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NERVOSO, SISTEMA Giuseppe MORUZZI (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400). Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] . La prima si trova nell'ipotalamo anteriore, sopra il chiasma ottico, e controlla la dispersione del calore (vasodilatazione cutanea, polipnea termica, sudorazione); viene messa in attività da un aumento locale della temperatura. Nell'ipotalamo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

azoto

Dizionario di Medicina (2010)

azoto Elemento chimico gassoso, inodore e incolore; forma circa l’80% dei gas atmosferici. L’a. è componente essenziale di tutte le proteine dell’organismo. L’a. ureico è quello presente nell’urea (➔). [...] , dove viene sintetizzato a opera di enzimi specifici: agisce sulla muscolatura liscia dei vasi sanguigni provocando vasodilatazione con conseguente aumento del flusso ematico. In batteriologia, NO concorre all’effetto battericida dei macrofagi, dai ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE ENDOTELIALI – MUSCOLATURA LISCIA – ELEMENTO CHIMICO – VASODILATAZIONE – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azoto (7)
Mostra Tutti

shock

Enciclopedia on line

Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] , liberate dalle cellule lesionate o distrutte: serotonina, istamina e corpi istamino-simili, bradichinina e altri polipeptidi ad azione vasodilatatrice. Si passa così dalla fase vasocostrittiva dello s. alla sua fase atonica, in cui predominano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: PORTATA CARDIACA – SCARLATTINIFORME – CATECOLAMMINE – CONGIUNTIVITE – NORADRENALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shock (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
vaṡodilatazióne
vasodilatazione vaṡodilatazióne s. f. [comp. di vaso e dilatazione]. – Nel linguaggio medico, l’aumento di calibro di vasi sanguiferi (con particolare riguardo alle arteriole), dovuto all’azione delle fibre vasomotorie del parasimpatico, che...
vaṡodilatatóre
vasodilatatore vaṡodilatatóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di vaso e dilatatore]. – Nel linguaggio medico, relativo alla vasodilatazione; che provoca vasodilatazione: azione v.; rimedio v. o, come s. m., un vasodilatatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali