• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Medicina [88]
Biologia [36]
Patologia [32]
Farmacologia e terapia [17]
Fisiologia umana [15]
Anatomia [13]
Chimica [13]
Biochimica [13]
Neurologia [11]
Fisiologia generale [10]

DIURETICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono farmaci capaci d'aumentare la quantità e modificare la composizione dell'urina escreta. La farmacologia di questa fondamentale funzione è assai complessa riferendosi alle molteplici condizioni organiche [...] di questo sale come diuretico. La caffeina, la teina, la teobromina, diuretici del gruppo purinico, agiscono sia per una vasodilatazione renale - favorita, per la caffeina, dall'associazione con la morfina il cloralio, la paraldeide - sia per una ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – CLORURO DI SODIO – PLASMA SANGUIGNO – VASODILATAZIONE – CARDIOCINETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIURETICI (3)
Mostra Tutti

Ipertensione arteriosa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Ipertensione arteriosa CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti Ipertensione arteriosa sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] . Essa agisce come un enzima su un chininogeno per produrre la chinina callidina, che è un potente agente vasodilatatore e natriuretico. Nelle urine dei pazienti d'ipertensione essenziale ci sono ridotte quantità di callicreina. È possibile perciò ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ASSEDIO DI LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipertensione arteriosa (6)
Mostra Tutti

nicotina

Dizionario di Medicina (2010)

nicotina Principale alcaloide del tabacco, in cui la sua percentuale varia dallo 0,7 al 4%, a seconda della varietà. Farmacologia La n. è facilmente assorbita dalle mucose (soprattutto dall’epitelio [...] e poi paralisi dei gangli: inizialmente si ha eccitamento di quelli parasimpatici (rallentamento dei battiti cardiaci, vasodilatazione con caduta della pressione, aumento della peristalsi, ecc.), cui segue l’eccitamento dei gangli simpatici (si ... Leggi Tutto

nicotina

Dizionario di Medicina (2010)

nicotina l più importante alcaloide del tabacco, in cui la sua percentuale varia dallo 0,7 al 4%, a seconda della varietà. La n. è facilmente assorbita dalle mucose (soprattutto dall’epitelio bronchiale [...] e poi paralisi dei gangli. Inizialmente si ha eccitamento di quelli parasimpatici (rallentamento dei battiti cardiaci, vasodilatazione con caduta della pressione, aumento della peristalsi, ecc.), cui segue l’eccitamento dei gangli simpatici (si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – EPITELIO BRONCHIALE – PLACCHE MOTRICI – IPERCLORIDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicotina (2)
Mostra Tutti

dopamminergico (o dopaminergico), sistema

Dizionario di Medicina (2010)

dopamminergico (o dopaminergico), sistema (o dopaminergico) Complesso di vie nervose che utilizzano il neurotrasmettitore dopammina. Nel cervello gran parte dei nuclei dopamminergici è localizzata nella [...] , quello mesolimbico interferisce nelle manifestazioni della vita emotiva, mentre quello mesocorticale sembra coinvolto nella funzione cognitiva. A livello del sistema neurovegetativo il sistema d. agisce sul tono vasale causando vasodilatazione. ... Leggi Tutto

nitrico, ossido

Dizionario di Medicina (2010)

nitrico, ossido Gas, detto più prop. ossido di azoto (NO), prodotto nell’organismo a partire dalla L-arginina per attivazione dell’enzima ossido nitrico-sintasi, del quale sono note tre isoforme (endoteliale, [...] dell’ossido n. è avviata dall’aumento delle concentrazioni endocellulari del calcio; il suo rilascio causa vasodilatazione e quindi rilassamento delle cellule muscolari lisce. Alcuni vasi sanguigni, in particolare le arterie cerebrali, sono ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – VASI SANGUIGNI – ENDOTELIO – MACROFAGI – CITOCHINE

barocettore

Dizionario di Medicina (2010)

barocettore Recettore per la sensibilità alla pressione. I b. sono situati nella tunica avventizia di importanti tratti arteriosi (arco aortico, seno carotideo, ecc.) e nel glomo carotideo, dove raccolgono [...] la frequenza e la forza di contrazione) e riducono la scarica simpatica diretta alla muscolatura delle arteriole (determinando vasodilatazione): l’effetto netto finale è l’abbassamento della pressione arteriosa. Il contrario si verifica in caso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barocettore (2)
Mostra Tutti

ANTIPIRINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il nome commerciale del dimetilfenilisopirazolone, che ha la seguente formula di costituzione: L'antipirina è una sostanza cristallina, incolora, di reazione basica, solubile in acqua e di lieve sapore [...] del corpo. Nei febbricitanti le stesse dosi di antipirina manifestano un'azione più spiccata consistente soprattutto in una vasodilatazione periferica, cosicché una notevole quantità di calore si disperde per irradiamento. In tal modo, e con la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TOSSE CONVULSA – IDIOSINCRASIA – ANTIPIRETICO – DISMENORREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPIRINA (1)
Mostra Tutti

sincope

Dizionario di Medicina (2010)

sincope Improvvisa perdita di coscienza transitoria accompagnata da calo pressorio, debolezza muscolare intensa, incapacità a mantenere la posizione eretta. Dalla s. il soggetto si riprende rapidamente [...] un problema neurologico o da altre e più rare cause. La s. è spesso definita vaso-vagale in quanto a essa concorrono la vasodilatazione e un’intensa attività del nervo vago che riduce l’azione del cuore. A volte la s. può essere legata a un intenso ... Leggi Tutto

sincope

Enciclopedia on line

sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione [...] declive del capo nei casi in cui la riduzione della pressione di perfusione cerebrale sia imputabile esclusivamente a vasodilatazione sistemica o a riduzione del volume ematico circolante. Nei casi più gravi si possono osservare fenomeni convulsivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – PATOLOGIA
TAGS: EPISODI SINCOPALI – OSSIGENO – ANOSSIA – RAGTIME – SPIRTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincope (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
vaṡodilatazióne
vasodilatazione vaṡodilatazióne s. f. [comp. di vaso e dilatazione]. – Nel linguaggio medico, l’aumento di calibro di vasi sanguiferi (con particolare riguardo alle arteriole), dovuto all’azione delle fibre vasomotorie del parasimpatico, che...
vaṡodilatatóre
vasodilatatore vaṡodilatatóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di vaso e dilatatore]. – Nel linguaggio medico, relativo alla vasodilatazione; che provoca vasodilatazione: azione v.; rimedio v. o, come s. m., un vasodilatatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali