Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] , che ne determinano la contrazione in via sperimentale, risultano essere istamina, 5- idrossitriptammina, angiotensina, vasopressina, adrenalina, noradrenalina e altre sostanze che producono la contrazione del tessuto muscolare liscio. Il tessuto di ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] immessa nel liquido di Ringer-Locke, le gocce si fanno meno frequenti. Così accade iniettando la vasopressina, ormone retroipofisario, che agisce direttamente sulle fibrocellule senza l'intervento dell'innervazione simpatica. L'istamina provoca ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] contrazione della muscolatura liscia, l'abbassamento della pressione sanguigna e l'antagonismo verso alcuni ormoni (vasopressina, adrenalina). Queste sostanze sono attive a concentrazioni minime. Oltre alla formazione delle prostaglandine, che è ...
Leggi Tutto
vasopressina
vaṡopressina s. f. [comp. di vaso(costrizione) e press(ione sanguigna)]. – In fisiologia, ormone peptidico neuroipofisario, di origine ipotalamica, meglio noto come ormone antidiuretico, di grande importanza nella regolazione...
antidiuretico
antidiurètico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e diuretico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di sostanza che inibisce la diuresi; in partic., ormone a. (detto anche vasopressina per la sua lieve azione ipertensiva), polipeptide...