Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] TGF-β, Tumor growth factor-β, ecc.) e di ormoni (GH, Growth hormone, prolattina, LH, ossitocina, vasopressina, somatostatina). Strette connessioni funzionali tra queste due ghiandole sembrano esistere anche in situazioni patologiche (alterazioni dell ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] è osservabile per numerosi ormoni, quali adrenocorticotropo, luteinizzante, follicolo-stimolante, tireotropina ecc. Alcuni ligandi (vasopressina, angiotensina, adrenalina ecc.) per specifici r. provocano una risposta mediata dalle proteine G, che ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] con il sistema neurosecretorio magnocellulare e con quello parvicellulare: il primo elabora l’ossitocina e la vasopressina che defluisce nella neuroipofisi con il fascicolo ipotalamo-ipofisario; il secondo elabora particolari sostanze ormonali, i ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] le urine suggerisce che il f. non produce ormone antidiuretico. Tuttavia, è dimostrato che i livelli di arginina-vasopressina nel plasma del funicolo sono notevolmente aumentati rispetto ai valori nel plasma materno.
La surrenale di un f. umano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] nel controllo della risposta ormonale. È noto, infatti, che l'ipotalamo interviene nella neurosecrezione: a) di vasopressina e di oxitocina, che dai nuclei sopraottico e paraventricolare vengono trasportati, con meccanismo di trasporto assonale, fino ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] , la cui caratterizzazione è indispensabile in quanto il trattamento farmacologico (a base di desmopressina, derivato della vasopressina, capace di aumentare la concentrazione del fattore von Willebrand nel plasma) e sostitutivo (con emoderivati ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] . Tra le sostanze che 'modulano' la memoria vi sono anche l'ormone adrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone), la vasopressina e altri peptidi in grado di modificare la funzione nervosa. È questo il caso delle endorfine, oppioidi endogeni ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] sete e reintegro dell'acqua persa con le urine. L'ormone antidiuretico (ADH, Antidiuretic hormone, anche definito 'vasopressina', VP, per i suoi effetti ipertensivi) viene sintetizzato da specifici neuroni ipotalamici all'interno di granuli secretori ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] al controllo di quegli ormoni secreti dall'ipofisi anteriore. Ernst Scharrer aveva precedentemente dimostrato che la vasopressina, un ormone dell'ipofisi posteriore, viene sintetizzata nel cervello per essere poi trasportata direttamente all'ipofisi ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] anteriore) influenza la combustione degli alimenti, il deposito dell'adipe, la crescita in lunghezza del corpo; la vasopressina (lobo posteriore) aumenta la pressione del sangue, eccita la peristalsi, inibisce l'eliminazione dell'acqua; l'ipofisina ...
Leggi Tutto
vasopressina
vaṡopressina s. f. [comp. di vaso(costrizione) e press(ione sanguigna)]. – In fisiologia, ormone peptidico neuroipofisario, di origine ipotalamica, meglio noto come ormone antidiuretico, di grande importanza nella regolazione...
antidiuretico
antidiurètico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e diuretico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di sostanza che inibisce la diuresi; in partic., ormone a. (detto anche vasopressina per la sua lieve azione ipertensiva), polipeptide...