Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] dagli stessi neuroni che sintetizzano i neurotrasmettitori classici. I primi studiati sono stati la ossitocina e la vasopressina, seguiti poi dagli ormoni ipotalamici, quali la somatostatina, il fattore per la liberazione della tirotropina (TRH), il ...
Leggi Tutto
Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica.
Modalità di liberazione
I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili [...] e si mantiene la memoria.
Sintesi dei neuropeptidi
Tra i peptidi più studiati vi sono l’ossitocina e la vasopressina, gli ormoni ipotalamici, quali la somatostatina e il fattore per la liberazione delle gonadotropine (GnRH), la colecistochinina, il ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] dei chimici organici, come del resto la brillantissima sintesi dei due ormoni del lobo posteriore ipofisario - la vasopressina ad azione ipertensiva e antidiuretica, e la ossitocina stimolante delle contrazioni uterine e della secrezione lattea (Du ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] è osservabile per numerosi ormoni, quali adrenocorticotropo, luteinizzante, follicolo-stimolante, tireotropina ecc. Alcuni ligandi (vasopressina, angiotensina, adrenalina ecc.) per specifici r. provocano una risposta mediata dalle proteine G, che ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] sessuali (Geral-Moltz-Ward 1992). Questa disposizione dipende dagli ormoni ed è articolata dal testosterone, dalla vasopressina e dalla prolattina nel maschio e dagli estrogeni, ma anche dal testosterone, nella femmina. Entrano in gioco ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] le urine suggerisce che il f. non produce ormone antidiuretico. Tuttavia, è dimostrato che i livelli di arginina-vasopressina nel plasma del funicolo sono notevolmente aumentati rispetto ai valori nel plasma materno.
La surrenale di un f. umano ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] ) derivati da geni singoli. Nel corso della sua biosintesi l'ormone, come nel caso dell'insulina e della vasopressina, può essere prodotto inizialmente come parte di grandi molecole polipeptidiche precursori (chiamate ‛pre-pro-ormoni' e ‛pro-ormoni ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] al controllo di quegli ormoni secreti dall'ipofisi anteriore. Ernst Scharrer aveva precedentemente dimostrato che la vasopressina, un ormone dell'ipofisi posteriore, viene sintetizzata nel cervello per essere poi trasportata direttamente all'ipofisi ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] del filtrato glomerulare, condizione necessaria all'escrezione dei prodotti di rifiuto.
L'ormone antidiuretico (ADH), arginina-vasopressina, viene prodotto nei nuclei di speciali cellule dell'ipotalamo e quindi passa, mediante flusso assonico, lungo ...
Leggi Tutto
vasopressina
vaṡopressina s. f. [comp. di vaso(costrizione) e press(ione sanguigna)]. – In fisiologia, ormone peptidico neuroipofisario, di origine ipotalamica, meglio noto come ormone antidiuretico, di grande importanza nella regolazione...
antidiuretico
antidiurètico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e diuretico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di sostanza che inibisce la diuresi; in partic., ormone a. (detto anche vasopressina per la sua lieve azione ipertensiva), polipeptide...