Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] due ormoni liberati dall'ipofisi posteriore, l'ossitocina e l'ormone antidiuretico (ADH, Antidiuretic hormone, vasopressina), costituiscono due tipici esempi di neurosecrezione. Di fatto, essi vengono sintetizzati dai neuroni ipotalamici sotto forma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] in queste fibre, dimostrando in maniera definitiva che gli ormoni rilasciati dalla neuroipofisi, ossitocina e vasopressina, sono elaborati a livello ipotalamico dai neuroni gigantocellulari.
Tali risultati furono certamente fondamentali per lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] dipendenza.
Gli inibitori enzimatici
L'isolamento e la caratterizzazione degli ormoni peptidici insulina (1926), ossitocina e vasopressina (1953) diede una notevole spinta alla ricerca sui peptidi e ai tentativi di progettare antagonisti basandosi ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] (ormone liberante l'ormone luteinizzante), somatostatina o GIH (ormone inibente la liberazione dell'ormone somatotropo), ossitocina e vasopressina (v. ormoni nei vertebrati). Altri peptidi aventi una vasta distribuzione sono la sostanza P e le due ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] del filtrato glomerulare, condizione necessaria all'escrezione dei prodotti di rifiuto.
L'ormone antidiuretico (ADH), arginina-vasopressina, viene prodotto nei nuclei di speciali cellule dell'ipotalamo e quindi passa, mediante flusso assonico, lungo ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] , che ne determinano la contrazione in via sperimentale, risultano essere istamina, 5- idrossitriptammina, angiotensina, vasopressina, adrenalina, noradrenalina e altre sostanze che producono la contrazione del tessuto muscolare liscio. Il tessuto di ...
Leggi Tutto
vasopressina
vaṡopressina s. f. [comp. di vaso(costrizione) e press(ione sanguigna)]. – In fisiologia, ormone peptidico neuroipofisario, di origine ipotalamica, meglio noto come ormone antidiuretico, di grande importanza nella regolazione...
antidiuretico
antidiurètico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e diuretico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di sostanza che inibisce la diuresi; in partic., ormone a. (detto anche vasopressina per la sua lieve azione ipertensiva), polipeptide...