• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1383 risultati
Tutti i risultati [1383]
Storia [469]
Biografie [472]
Diritto [231]
Diritto civile [111]
Religioni [97]
Arti visive [68]
Geografia [44]
Storia medievale [51]
Storia per continenti e paesi [34]
Archeologia [40]

OFFA re della Mercia

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFA re della Mercia Reginald Francis Treharne Impossessatosi del trono nel 757, restaurò l'unità, dopo la breve anarchia seguita all'assassinio di Etelbaldo. Egli sconfisse tutti i regni vicini, eccettuata [...] la Northumbria. Distrutto a Otford nel 775 l'esercito del Kent, ne divise il territorio fra tre sovrani vassalli; si annesse Londra, l'Essex e l'Anglia orientale. Sconfisse anche il Wessex annettendosi la Hwiccia (valle inferiore del Severn) e ... Leggi Tutto
TAGS: ALFREDO IL GRANDE – ANGLIA ORIENTALE – NORTHUMBRIA – CARLOMAGNO – LICHFIELD

FERRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Giuseppe Ferdinando Treggiari Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] Macerata, Urbino 1973, pp. 93, 165, 168 s.; G. Ramadori, G. F.: comandante partigiano, in Foro romano, XL(1989), pp. 36 s.; G. Vassalli, Ricordo di G. F.,in Riv. d. dir. comm.,XC (1992), 1, pp. 1-6; N. Dawidoff, The catcher was a spy. The mysterious ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PROPRIETÀ COMMERCIALE – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

vassallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vassallo Alessandro Niccoli Questo termine, che nel lessico feudale indica chi si è dato in vassallaggio (v.) a un signore, compare con il significato traslato di " sottoposto " nella similitudine intesa [...] con i loro raffi l'anziano di Santa Zita per costringerlo a rimanere immerso nella pece: Non altrimenti i cuoci a' lor vassalli / fanno attuffare in mezzo la caldaia / la carne con li uncin, perché non galli (If XXI 55). L'invilimento di un vocabolo ... Leggi Tutto

Lolini, Attilio

Enciclopedia on line

Poeta e giornalista italiano (Siena 1939 – San Rocco a Pilli, Siena, 2017). La sua poesia, critica verso il potere, quasi di denuncia sociale, affronta con pessimismo i temi della realtà, ma con vena ironica [...] e sarcastica, senza perdere la leggerezza. Stimato da artisti come P.P. Pasolini, è stato amico di S. Vassalli con il quale nel 1991 ha pubblicato Belle lettere, raccolta di esercizi epistolari polemici su episodi del mondo culturale italiano. L. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIAREGGIO – SALOMÉ

BEG o BEY

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo Beg (\arabo\), divenuto bey (\arabo\) nel moderno turco osmānli, significa signore, principe (p. es. d'una tribù), capo, nei varî idiomi turchi. Nell'uso ufficiale dell'Impero ottomano aveva [...] parecchie accezioni; fra l'altro designava i sovrani (sia musulmani sia cristiani) di stati vassalli della Turchia, e in questo senso originario appunto è rimasto ancor oggi quale titolo del sovrano della Tunisia, ove esso si scrive \arabo\. Inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MESOPOTAMIA – PALESTINA – TUNISIA – EGITTO

GENUFLESSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENUFLESSIONE (dal lat. genu-flexio "piegamento del ginocchio") Abbassare la propria persona, piegando un ginocchio o ambedue, davanti a un'altra persona o cosa in segno di rispetto, è costumanza della [...] antichità. I monumenti di Babilonia e Assiria rappresentano prigionieri genuflessi avanti a vincitori monarchi di quelle regioni; anche re vassalli - ad es. il re Iehu d'Israele - sono rappresentati genuflessi davanti a loro. Un bassorilievo di Paro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENUFLESSIONE (1)
Mostra Tutti

Ahmadu Lobbo

Dizionario di Storia (2010)

Ahmadu Lobbo Riformatore islamico fulani (Macina, od. Malica, 1773-ivi 1845). Maestro della Qadiriyya, influenzato dal misticismo sufi, raccolse presto molti seguaci predicando il ritorno a un islam [...] di riforma di ‛Uthman dan Fodio. Condusse un suo jihad contro i governanti del Macina (1818), superficialmente musulmani e vassalli del regno pagano bambara di Segu. Creò un califfato esteso da Jenne, dove distrusse la splendida grande moschea in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COURCI, John de

Enciclopedia Italiana (1931)

Conquistatore anglo-normanno, tipo romanzesco di cavaliere, venne inviato dal re Enrico II in Irlanda, dove riuscì a conquistare, partendo da Dublino, gran parte della provincia dell'Ulster nel nord dell'isola; [...] e precisamente la regione che corrisponde alle moderne contee di Antrim e Down. Distribuì terre ai suoi vassalli, e costruì numerosi castelli; ma venne a contesa con uno dei suoi baroni, William de Lacy, e la rivalità dei due cavalieri terminò con la ... Leggi Tutto
TAGS: IRLANDA DEL NORD – ANGLO-NORMANNO – ENRICO II – DUBLINO – IRLANDA

RANGONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RANGONI, Guglielmo Giancarlo Andenna – Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] Modena 1997, pp. 117 s., 198, 209, 212, 221; P. Bonacini, Capitanei e ceto dominante a Modena nei secoli XI-XII, in La vassallità maggiore del Regno Italico. I Capitanei nei secoli XI e XII, Atti del Convegno, Verona, 4-6 novembre 1999, a cura di A ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALINGUERRA TORELLI – GIROLAMO TIRABOSCHI – ALESSANDRO TASSONI – PILLIO DA MEDICINA

BELFORTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Ottaviano (Attaviano) Ottavio Banti Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] e contro la fazione avversa ai Belforti, capeggiata da Barone Allegretti. Di antica famiglia della nobiltà cittadina e vassalli del vescovo di Volterra, i Belforti erano divenuti influenti e ricchi per la protezione dei vescovi dai quali avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 139
Vocabolario
vassallata
vassallata s. f. [der. di vassallo, nel sign. 2 c], roman. – Bricconata.
vassallo
vassallo s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali