valvassore Nel linguaggio giuridico feudale, in particolare nei milanesi Libri feudorum (12° sec.), era il vassallo del capitaneus, che era a sua volta il vassallo del vassallo del re, vassallo dominico [...] v. si indicavano sia coloro che furono poi detti capitanei (v. maggiori), sia quelli propriamente chiamati v., cioè i vassalli dei primi (v. minori). Entrambi, capitanei e v., videro i loro benefici diventare ereditari in conseguenza dell’editto del ...
Leggi Tutto
WASSENAER
Adriano H. Luijdjens
Nobile e antichissima famiglia olandese, i cui primi membri quasi leggendarî, sono noti assai prima che non fosse istituita la contea di Olanda. Dibbold W., figlio di [...] tempo si opposero accanitamente ai primi conti. Durante tutto il Medioevo poi si trovano i W. come castellani di Leida, fedeli vassalli di Olanda. Presero parte alle guerre tra il loro conte e il vescovo di Utrecht, tra Olandesi e Frisoni e alle ...
Leggi Tutto
Regione della Mesopotamia, compresa tra i corsi dello Zab superiore e dello Zab inferiore, affluenti di sinistra del Tigri. Capitale Arbela (v.), odierna Irbil. Nel sec. I d. C. l'Adiabene fu retta da [...] aramaica, e vi si diffuse l'uso del siriaco come lingua letteraria, anche per influenza della vicina Osroene (v.). Vassalli del regno dei Parti (v.), i re dell'Adiabene furono implicati sia nelle contese dinastiche di questi sia nelle guerre ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Bonfante, altri la cattedra romanistica lasciarono per quella del diritto civile come il De Ruggiero, il Segré, il Vassalli, l'Ascoli, il Pacchioni, ecc.
Mentre pertanto una scuola romanistica si affermava così nobilmente collocandosi in invidiabile ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] con Salinguerra da Ferrara) lasciando tre figli in giovane età: oltre all'E., Ezzelino ed Alberto.
I tre fratelli compaiono come vassalli dei conti d'Ultimo nel 1231; l'E. e il fratello Ezzelino sono documentati anche nel 1236 e 1237 a Trento e ...
Leggi Tutto
Hojo
Famiglia che governò il Giappone praticamente dal 1200 al 1333. Nel 1199, alla morte di Yoritomo, suo suocero Tokimasa divenne reggente shogunale (shikken) per i figli Yoriie e Sanetomo. Gli successe [...] fortemente il potere della nobiltà di corte e dei grandi monasteri del Giappone occid. a beneficio dei guerrieri loro vassalli, originari del Giappone orientale. Frutto del nuovo assetto della classe dirigente fu un codice di leggi emanato nel 1232 ...
Leggi Tutto
GIRARDO di Rossiglione (Girart de Roussillon)
Mario Pelaez
Protagonista di una leggenda, narrata in una canzone di gesta in antico francese, oggi perduta, ma di cui ci rimane una redazione in 10.000 [...] leggenda, che non manca di elementi storici, nella redazione conservata narra la lotta fra un re di Francia, Carlo, e uno dei suoi vassalli G. di R., duca di Borgogna e conte di Provenza, per l'odio nato da una rivalità in amore. La guerra dura molti ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] quello di Lomello. Egelrico e il fratello vescovo Milone furono deposti nel 961 da Ottone ed Egelrico fu ridotto allo stato di vassallo del re. La famiglia tuttavia ebbe ancora la sua rivalsa nel 968 in occasione del processo che vide la disfatta di ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] e dei possessi già riconosciuti all'avo suo Ildebrandino Novello da Federico I, nonché dei privilegi goduti da tutti i suoi vassalli, costituiti allora da venti famiglie. Tra i fedeli del conte di Sovana, che il sovrano svevo dichiarava di prendere ...
Leggi Tutto
TELL el- ‛AMĀRNAH
Giuseppe Furlani
Questo nome porta ora un piccolo villaggio tra Minyeh e Asiūṭ, nella valle del Nilo, così chiamato dalla tribù degli el-‛Amārnah. Esso sta sul sito dove sorgeva la [...] lo consigliavano, mandava suoi incaricati speciali col compito di far eseguire gli ordini impartiti ai vassalli. Per assicurarsi la fedeltà e lealtà dei vassalli il faraone invitava alla sua corte i figli loro e li faceva educare secondo lo spirito ...
Leggi Tutto
vassallo
s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...