• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1383 risultati
Tutti i risultati [1383]
Storia [469]
Biografie [472]
Diritto [231]
Diritto civile [111]
Religioni [97]
Arti visive [68]
Geografia [44]
Storia medievale [51]
Storia per continenti e paesi [34]
Archeologia [40]

COLLABORAZIONISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] del fine specifico di aiutare il nemico richiesto come elemento costitutivo di molti fra i delitti in esame. Bibl.: G. Vassalli e G. Sabatini, Il collaborazionismo e l'amnistia politica nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, Roma 1948; T ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLABORAZIONISMO (2)
Mostra Tutti

SCORDATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORDATURA Filippo VASSALLI . Termine musicale per indicare l'uso, in verità non molto comune, di accordare con una intonazione diversa dalla normale le corde di uno strumento. Siffatto procedimento [...] fu praticato nel sec. XVI nei liuti e dal Seicento sino ai nostri giorni negli strumenti ad arco e specialmente nei violini. La scordatura può essere applicata a una o a più corde; nei liuti aveva specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORDATURA (1)
Mostra Tutti

STEINWAY

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINWAY Filippo VASSALLI . È il nome di una delle più rinomate e pregiate case costruttrici di pianoforti dell'America del Nord. Ha la sua sede principale a New York. Fu fondata da Enrico Steinweg [...] (1797-1871) che a tutta prima si era dato alla fabbricazione di chitarre e di cetre a Brunswick. Trasferitosi a New York insieme con quattro dei suoi figli fondò la casa sotto il nome di Steinway e Sons. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINWAY (1)
Mostra Tutti

SILBERMANN

Enciclopedia Italiana (1936)

SILBERMANN Filippo VASSALLI . Famiglia che si rese celebre nel sec. XVII per la costruzione di organi e di cembali; più tardi di pianoforti. Andreas, nato in Sassonia (1678-1734), aveva costruito più [...] di trenta organi per le chiese della sua regione. Ma di lui più famoso si rese Gottfried suo fratello (1683-1753) che, fuggito dalla casa paterna, si portò a Strasburgo presso di lui entrando nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICORDO – STRASBURGO – PIANOFORTE – FREIBERG – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILBERMANN (1)
Mostra Tutti

SORDINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORDINO (o Sordina) Filippo VASSALLI Congegno atto a diminuire la sonorità degli strumenti musicali. Negli strumenti ad arco esso si compone di un piccolo pezzo di legno o di avorio o di altro materiale [...] a foggia di forchetta a doppio dente. Viene collocato sul ponticello a cui in tal modo viene impedito di trasmettere le vibrazioni al piano armonico su cui posa. Nelle partiture l'uso del sordino viene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDINO (1)
Mostra Tutti

SCOTTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTTO (Scoto, Scotti) Filippo Vassalli * Famiglia di tipografi ed editori operanti in Venezia dal sec. XV ai primi anni del XVII. Capostipite è Ottaviano il Vecchio, nato a Monza verso il 1440, morto [...] a Venezia nel 1498. Gl'inizî della sua attività tipografica datano dal 1479 e vanno sino al 1484; in seguito fu piuttosto editore valendosi soprattutto dell'opera di Boneto Locatelli che fu suo coadiutore ... Leggi Tutto

capitanei

Dizionario di Storia (2010)

capitanei Termine che designa i vassalli che hanno ottenuto benefici feudali dai titolari dei poteri pubblici (imperatori, conti, marchesi) o dai vescovi, un tempo chiamati anche vassalli maggiori, per [...] distinguerli dai loro vassalli, tecnicamente chiamati valvassori. Nel corso del sec. 11° i c. entrarono talvolta in conflitto con il resto della popolazione urbana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: VALVASSORI – IMPERATORI – MARCHESI – CONTI

IMPERO, PRINCIPI DELL'

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERO, PRINCIPI DELL' Erano i vassalli diretti dell'imperatore e costituivano le più alte classi feudali del regno di Germania nel Medioevo. Divisi in principi ecclesiastici (sei arcivescovi, circa [...] 20 vescovi, alcuni abati) e principi laici (duchi di Sassonia, Svevia, Baviera, conte palatino del Reno e di Sassonia, margravio di Brandeburgo, ecc.), ebbero il titolo di principi dell'Impero fin dal ... Leggi Tutto

aide

Enciclopedia on line

In Francia, sussidio straordinario dovuto dai vassalli al signore feudale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FRANCIA

feudalesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

feudalesimo Sandro Carocci Il rapporto di fedeltà tra vassalli e signori Il feudalesimo è stato all'inizio un modo di esercitare il potere ottenendo l'aiuto di cavalieri e nobili ai quali, in cambio, [...] una ricompensa per la fedeltà e i servizi ricevuti e una garanzia per continuare a riceverli in futuro. È qualcosa che il vassallo continuerà ad avere fin quando resterà fedele al suo signore. I beni dati in feudo cambiano a seconda dei casi. Per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feudalesimo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
vassallata
vassallata s. f. [der. di vassallo, nel sign. 2 c], roman. – Bricconata.
vassallo
vassallo s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali