Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] ’Occidente greco dal 14°-13° secolo. Sostanzialmente nell’orbita siriaco-fenicia, era divisa in parecchie città-Stato i cui sovrani furono vassalli di Sargon II re di Assiria e dei suoi successori (709-669). Conquistata alla metà del 6° sec. da Amasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] e il faraone Ramesse II.
I matrimoni interdinastici non vengono celebrati solo tra grandi re, ma anche tra sovrani e vassalli. Anche in questo caso l’approccio egiziano è ben diverso da quello asiatico, in particolare ittita. Il faraone si limita ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] nel 12° sec. e rimase in vita anche nel secolo successivo, quando L. passò ai signori, poi conti, Rusca; divenuti questi vassalli (dal 1343) dei Visconti di Milano, la città seguì le vicende di questo Stato, contribuendo efficacemente nel 15° sec. a ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] i successivi 50 anni.
Nel territorio conquistato, sia in quello del vescovo, sia in quello dell'Ordine, vennero dei vassalli, in gran parte dalla Germania, in particolare dei cavalieri, e anche dei rappresentanti di altri ceti, ma non dei contadini ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] suo Giacomo aveva accettato nel 1362, A. fu rimesso nel feudo. Sposò il 1380 Caterina dei conti del Genevese, pure vassalli, ora, di Savoia; nel 1383, accompagnò solennemente, attraverso le sue terre, la salma di Amedeo VI proveniente dal Molise. Fu ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] su ceramica, ricordiamo le iscrizioni dedicatorie buddhistiche dei dinasti locali di Apraca (Bajaur) e di Oḍi (Uḍḍiyāna), rispettivamente vassalli dei re śaka e kuṣāna, e due iscrizioni del periodo hindu-śāhi da Bīr-koṭ-ghwaṇḍai; le fonti letterarie ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] una diversa posizione del fratello più giovane atta a inserirsi in una logica di più duttili rapporti dei Malaspina con i loro vassalli, oppure far parte di una strategia per non rompere del tutto con Piacenza.
Nel 1187, insieme con i fratelli, il M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni neoittiti e stati aramaici
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sul tramonto dell’Impero ittita s’innesta la nuova realtà socio-politica [...] gli ultimi re, specialmente Shuppiluliuma II, non possono dare per scontata nemmeno la fedeltà dei propri dignitari e dei principi degli stati vassalli), l’Impero ittita si dissolve verso il 1180-70 a.C. con il concorso esterno dei Popoli del Mare: è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il papato nell'eta ferrea
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dissoluzione dell’Impero carolingio implica la polverizzazione [...] progressivamente meno la consapevolezza dell’esistenza di una compagine statale unitaria, tanto è vero che i vassalli sottraggono terre ed energie al patrimonio del fisco imperiale, trasmettendo feudo e poteri giurisdizionali ai discendenti, senza ...
Leggi Tutto
Giurista (Sora 1860 - Frascati, Roma,1917). Discepolo a Napoli di E. Gianturco, insegnò diritto civile dapprima a Camerino (1887), poi nella scuola superiore agraria di Portici, quindi (1893-99) a Pavia, [...] teoria e la pratica nel diritto (1899); Sui limiti della legge nel tempo (1904); Della enfiteusi (1910; 2a ed., post., 1922). Eccellente il suo manuale di Istituzioni di diritto privato italiano (2a ed. 1917), curato in 3a ed. da F. Vassalli (1922). ...
Leggi Tutto
vassallo
s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...