Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] , vinse gli Alleati (29 gennaio 1814).
Conti di Brienne. - I primi conti discendenti da Gosberto ed Engilberto (sec. X) e vassalli dei conti di Champagne, ebbero poca importanza, fino ai due fratelli Gualtieri III (morto nel 1205) e Giovanni I (v ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] resto sovrano del Regno di Gerusalemme, i cui 'quadri' politici erano d'origine francese. Per finire, non furono pochi i signori, vassalli al contempo del re di Francia e dell'imperatore, che entrarono a far parte più o meno a lungo della familia di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] eminenza sociale fra coloro che costituivano il seguito del vescovo. Infatti iPanciatichi costruirono le loro prime fortune in qualità di vassalli del vescovo di Pistoia. Pancio del fu Bellino nel 1044 era membro del collegio di religiosi e di laici ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] IX e XI, un notevole patrimonio fondiario, che venne infeudando nel corso degli anni, dando origine a una classe di vassalli minori (valvassori), che entrò poi a far parte, coi capitanei e i cives, dell'associazione comunale milanese. Il processo che ...
Leggi Tutto
Fiandra
Robert 0.J. Van Nuffel
Nel linguaggio contemporaneo, la parola F. indica la parte settentrionale del Belgio, ancorché sia rimasta in uso la locuzione " F. francese ", parlando di quella porzione [...] questo dovette, in seguito, abbandonare parte della sua contea, avendo il nuovo re di Francia iniziato la lotta contro il suo potente vassallo, lotta che doveva culminare all'inizio del Trecento.
Al tempo di D. la contea di F. aveva raggiunto una ben ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] l'imposta fondiaria fissa (cift resmi); imposte sul bestiame, sui molini, ecc.; diritti doganali, appalti, tasse di consumo, tributi di stati vassalli e tributarî ecc. Il modo di divisione e di percezione delle imposte variò con i tempi ed i luoghi e ...
Leggi Tutto
Primogenito di re Alfredo, dopo aver acquistato fama nelle ultime guerre di suo padre contro i Danesi, gli succedette nell'899. Con l'aiuto di sua sorella Etelfleda e di suo marito Etelredo, ealdorman [...] e la frontiera settentrionale fu portata nel 920 alla linea dei fiumi Ribble e Humber. Gl'Inglesi e i Danesi di Northumbria erano vassalli di E., i re di Scozia e di Strathclyde, e i principi gallesi, cercavano la sua protezione e la sua alleanza. E ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] Lega lombarda, intervenne a Bologna con gli esponenti delle altre città per eleggere i procuratori per la pace con Federico II; vassallo del monastero di S. Giulia, in un atto del 2 marzo 1235, risultò dallo stesso posto come fideiussore nell’ambito ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] di lui nel 1213. L'episodio, conseguente all'iniziativa di protezione accordata a uno dei più potenti vassalli imperiali dell'Italia settentrionale, rimase tuttavia isolato, anche perché Padova avrebbe ben presto abbandonato questo suo congiunturale ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] questione del comitato di Loreto con le armi: conquistato il castello di Castagnole, lo stesso L. venne imprigionato con i suoi vassalli e i vincitori si divisero fra loro la preda. Pochi mesi dopo il L., liberato dietro il pagamento di un riscatto ...
Leggi Tutto
vassallo
s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...