Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] Gian Pietro Chironi, in Memorie dell’Istituto giuridico della R. Università di Torino, s. II, 1, Torino 1928 (in partic. F. Vassalli, Discorso, pp. 13 e segg., e la bibliografia completa degli scritti, pp. 27-63).
M. Caravale, Chironi Gian Pietro, in ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] , castelli, feudi e alte cariche statali. I suoi possedimenti si estendevano oltre la Capitanata e il Gargano; aveva feudi e vassalli anche in Terra d'Otranto e nel suo seguito si trovavano perciò spesso chierici e baroni della Puglia meridionale.
La ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] 1278, a un nuovo accordo tra il marchese e il Comune d'Ivrea. La città si impegnava a scegliere un podestà fra i vassalli o gli amici del marchese e a consegnargli i proventi dei diritti di banno, delle multe e dei pedaggi del macinato e del sale ...
Leggi Tutto
Kamakura
Periodo della storia giapponese iniziato nel 1185 e conclusosi nel 1333, caratterizzato dal dominio dello shogunato di Kamakura. Nel 1185 la battaglia di Dan no ura segnò il prevalere del clan [...] sottoposti: al loro leale servizio corrispondeva la protezione personale da parte di Yoritomo (➔ ); i legami fra shogun e vassalli si indebolirono con il passare delle generazioni e con l’avvicendarsi dei vari sovrani, mentre si rafforzarono quelli ...
Leggi Tutto
sindrome da Nimby
(sindrome Nimby), loc. s.le f. (scherz. iron.) Manifestazione di interesse per la soluzione di un problema, accompagnata dall’indisponibilità a lasciarsi coinvolgere direttamente.
• l’unica [...] » che si propaga anche tra persone sane e normali, facendo leva su fenomeni di suggestionabilità e di imitazione. (Sebastiano Vassalli, Corriere della sera, 8 agosto 2011, p. 30, Idee & opinioni) • Ecco come nasce la lettera, finita nelle mani ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] ad attirarsi la popolazione d'una data città e a crearsi un punto d'appoggio nel seno del dominio del suo vassallo. Così avveniva spesso nelle città episcopali della Germania (e nulla cambia in questo quadro la reazione tardiva di Federico II), e ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] nel periodico La Corte di Cassazione (1924, i927), ecc.
Bibl.: P. E. B., in Riv. dir. comm., I, 1928, p. 72; F. Vassalli, P. E. B., in Annuario univ. Genova, 1929, pp. 299-320, con bibliografia completa; P. Cogliolo, P. E. B., Genova 1929. ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] l'opera dei re ellenistici d'Asia Minore e della Siria per mezzo d'un'ellenizzazione sistematica. Credevano che re vassalli d'origine ellenica fossero più adatti a questo compito che non governatori romani. Così agirono in Galazia, in Cappadocia, in ...
Leggi Tutto
LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia
Nicola Ottokar
Il regno di L. VII, figlio di L. VI, nato forse nel 1121, s'iniziò nel 1137 sotto auspici quanto mai favorevoli. Oltre all'antico dominio dei [...] in cui il re stesso venisse a trovarsi con la sua persona. Il conflitto si aggravò per il fatto che uno dei maggiori vassalli del re, il conte Tibaldo di Champagne, gran sostenitore della Chiesa e amico di S. Bernardo, si oppose alla politica del re ...
Leggi Tutto
, Fu, tra il 1000 e il 1200, la famiglia più potente, alle dipendenze dell'impero, nel ducato di Trento e prese il nome da una località chiamata in tedesco Eppan (ital. Appiano, v. III, p. 761), dal latino [...] Federico (II), partigiani dei ghibellini (1157). Per punizione, Enrico il Leone di Baviera distrusse il castello avito e li rese vassalli della chiesa di Trento, mentre i conti del Tirolo s'impadronirono dei loro beni e costrinsero Egno II di Appiano ...
Leggi Tutto
vassallo
s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...