Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] il provvedimento cautelare. A dire il vero, al riguardo, le posizioni maturate fin dalla prima vigenza del codice Vassalli sono fortemente divise. Val la pena di ripercorrerle al fine di indagare la vera portata innovativa della riforma legislativa ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] Studi di Siena, Annuario accademico, ad annos; P. Rossi, L. M., in Studi senesi, 1922, f. 3-5, pp. 135-159; F. Vassalli, Storia e dogma, Ricordandosi nell’Università di Pavia il prof. L. M. (1934), poi in Id., Studi giuridici, Milano 1960, pp. 449 s ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Pietro
Matthias Thumser
Figlio di Emanuele di Oddone, della potente famiglia romana, nelle fonti è ricordato, con sufficiente certezza, per la prima volta nel 1219.
Seguace dichiarato dell'imperatore [...] esponenti del governo cittadino e allontanarli in tal modo dal pontefice, Federico ricorse al diritto feudale, dichiarandoli vassalli dell'Impero e investendoli dei loro stessi possedimenti. In tale contesto gli esponenti della famiglia Frangipane, e ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] la Marca orientale, baluardo del cristianesimo, fu sotto il dominio dei Babenberg, che ottennero il titolo di duchi e divennero vassalli del Sacro Romano Impero. A essi subentrarono nella seconda metà del 13° secolo gli Asburgo (all'epoca alla guida ...
Leggi Tutto
BLANQUEFORT (Blanchefort), Ponce de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia provenzale, della quale non si hanno precise notizie, venne in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò, che gli affidò varie alte [...] l'ordine di eseguire, sempre in Calabria, un'inchiesta sulle violenze commesse dai funzionari angioini ai danni dei vassalli dell'arcivescovo di Reggio Calabria, che aveva protestato presso la corte.
Mentre copriva la carica di giustiziere di ...
Leggi Tutto
SĀMĀNIDI
Francesco Gabrieli
NIDI Dinastia persiana musulmana, che regnò sulla Transoxiana e parte della Persia orientale nel sec. III-IV dell'ègira (IX-X d. C.). Suo capostipite è considerato un Sāmān, [...] si estinse sullo scorcio del secolo, quando il Khorāsān sfuggì al loro dominio con la pratica indipendenza acquistatavi dai loro vassalli Ghaznevìdi (v.; 384/994), e anche la Transoxiana nel 389/999 fu loro completamente strappata dagli Ilak Khān del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] parte il Cuza stesso, recatosi nel 1860 a far visita al Sultano (di cui, in fondo, doveva ritenersi sempre un vassallo), riuscì a entrare nelle grazie della Porta, cosicché l'unione di pieno diritto dei due principati poté essere proclamata l'11 ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] di Edimburgo per rendere più sicuro il Lothian, mentre Oswy di Northumbria si era annesso lo Strathclyde e aveva reso suoi vassalli il re dei Pitti e quello degli Scozzesi. Nel 685 Egfrido di Northumbria, che aveva invaso la Caledonia con un potente ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , le origini, o almeno quelle documentate, dalla famiglia sono assai più modeste e meno remote; erano i signori di B. vassalli del conte di Bourges e il nome veniva loro dal castello di Bourbon (oggi Bourbon-l'Archambault), primo nucleo dei loro ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] e il Cremonese, e che, affrontati in campo aperto dall'arcivescovo di Milano, Ariberto, ne furono gravemente sconfitti - e i vassalli sepriensi. passati da poco sotto il governo di Bonifacio. È certo che i conti del Seprio potevano avere ragioni di ...
Leggi Tutto
vassallo
s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...