TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] ancor prima del Mille i Traversari erano già saldamente inseriti in un ramificato sistema di potere locale come enfiteuti e vassalli della Chiesa arcivescovile, oppure in veste di concessionari di terre di altre chiese e monasteri, sia ravennati sia ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] e Bibl.: V. G. Malacarne, Mem. stor. intorno alla vita ed alle opere di M. V. G. Malacarne, Padova 1819, p. 17; A. M. Vassalli Eandi, Mem. istor. intorno alla vita ed agli studi di G. F. C., in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, XXVI(1822 ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] ricevette la consacrazione episcopale e ottenne un bando imperiale sui suoi oppositori (era infatti in corso un conflitto con alcuni vassalli ribelli, che si concluse nel maggio del 1210 con la resa degli avversari, i quali si sottomisero; il vescovo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] dopo il 1312 è infatti del 3 sett. 1319, quando egli è presente al Parlamento tenutosi in quel giorno fra i vassalli monferrini, insieme con tre dei suoi fratelli e con cinque rappresentanti di altri rami della casata; la stessa massiccia presenza si ...
Leggi Tutto
Corasmi
Bruna Soravia
Il termine indicava all'origine una popolazione di stirpe iranica stanziata nel territorio chiamato classicamente 'Chorasmia' (Khwārazm in arabo) lungo il basso corso del fiume [...] , inglobando nel loro esercito le popolazioni turche dei territori dal lago di Aral al Mar Caspio, pur essendo nominalmente vassalli dei mongoli Khān Karakhitay. Alla fine del sec. XII, il Khwārazm-shāh Tekish (1172-1200) iniziò l'espansione verso ...
Leggi Tutto
Moldova
Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo un’accezione restrittiva, divenuta prevalente, comprende il versante esterno dei Carpazi moldavi [...] pur conservando quasi tutti questi territori fino al 18° sec., non poterono mantenere l’indipendenza dello Stato. Divenuti (1387) vassalli del re di Polonia, dal 1455 furono tributari del sultano di Costantinopoli. Teatro di lotte fra Polonia, Russia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] giapponesi (wakō). La floridezza dei commerci fu minacciata dalla guerra dell’era Ōnin (1467-77). I governatori militari, vassalli dello shōgun, si trasformarono in autorità locali, note con il termine di daimyō (feudatario); scomparvero gli shōen e ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] a lungo il potere; nell’11° e 12° sec. il ducato fu conferito più volte dagli imperatori ai loro grandi vassalli tedeschi. Ultimo effettivo duca di S. fu Corrado d’Urslingen, costretto da papa Innocenzo III a consegnare S. al cardinale Gregorio ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] in Sardegna di nobili, clero e liberi). Nelle c. feudali, giurisdizioni speciali nel Medioevo, il signore giudicava i vassalli trattando cause penali e civili sulla libertà delle persone e sulla proprietà delle terre. Nel campo dell’economia agraria ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] dall'autore, Parigi 1903; J. Hatschek, Die rechtliche Stellung des Fiskus im bürgerlichen Gesetzbuche, Berlino 1899; P. Vassalli, Concetto e natura giuridica del fisco, estratto dagli Studi senesi, Torino 1908; W. Jellinek, Verwaltungsrecht, Berlino ...
Leggi Tutto
vassallo
s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...