L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] , a causa dell'ambizione di Filippo Augusto, in guerra con i re inglesi, duchi d'Aquitania, dei quali i conti erano vassalli. Un successore di Guglielmo il Vecchio, Guido II, fu costretto nel 1202 a cedere al fratello Roberto, vescovo di Clermont, la ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] economica, presenta alternanze di prosperità e di decadenza attraverso i secoli: ma le cose andarono peggiorando quando gli stati vassalli interruppero o cessarono del tutto il pagamento del tributo annuo e quando le rivolte e le guerre devastarono l ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] di Augusto riorganizzò la Crimea. Nominalmente Chersoneso rimase libera, ma di fatto restò sotto la protezione dei re Bosporani, vassalli di Roma. I re Bosporani non erano abbastanza forti per assicurare agli eserciti romani dell'Oriente l'invio del ...
Leggi Tutto
LIVELLO
Giuseppe Ermini
. Livello o libellus fu termine già usato per indicare in genere l'atto scritto o il documento, senza riguardo alcuno al suo contenuto giuridico o meno; ma in senso più specifico [...] , e quando poi nel periodo feudale quest'ultimo divenne in più luoghi anche signore, i livellarî passarono nella condizione di vassalli.
La durata della concessione a livello era diversissima: più frequentemente era fissata per un periodo di 29 anni ...
Leggi Tutto
GIOSIA o Iosia (ebr. Yo'shiyyāhū; i Settanta 'Ιωσίας; la Vulgata Josias)
Giuseppe Ricciotti
Uno degli ultimi re di Giuda, che fu figlio di Amon e nipote di Manasse regnò dal 639 al 608 a. C. Ucciso da [...] e non per cooperare alla caduta di quello assiro: che quindi G., dandogli battaglia, aveva fatto causa comune con gli antichi vassalli dell'Assiria, oramai liberi da essa e solo minacciati dal tardivo intervento egiziano.
Bibl.: Per la biografia di G ...
Leggi Tutto
SUTLEJ (pron. Satleš; il nome del fiume è Ghora dopo la confluenza del Beas; A. T. 93-94)
Elio Migliorini
È fra tutti gli affluenti dell'Indo il più importante, con un corso di 1600 km. dal Tìbet al [...] dal Sutlej presso Rupar, bagna Ludhiana, Ferozepore e Patiala, in modo da irrigare perennemente 209 mila ha. nell'India Britannica e 111 mila negli stati vassalli. Ricordiamo infine che nei periodi di piena il fiume è navigabile fino a Ferozepore. ...
Leggi Tutto
. Controdichiarazione (contrelettre) è l'atto che svela il quid agitur, il contenuto - cioè - reale di un negozio simulato: le parti, che, in forza di un accordo simulatorio hanno posto in essere un negozio [...] neg. giur., Torino 1936, §§ 53, 101, 132, 145; G. Tedeschi, I rapporti patr. dei coniugi, in Tratt. dir. civ. di F. Vassalli, III, Torino 1937; C. Ferrini, Obbl., in Enc. giur. it., XII, p. 1, § 517; V. Andrioli, Controdichiarazione, in Nuovo Dig. it ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] visto l'indebolimento dell'influenza angioina nell'Egeo e l'incapacità di quei sovrani a venire in aiuto dei loro vassalli, le minacce rappresentate prima dai Catalani, poi dai Turchi, la crescente necessità per i signori delle isole e per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] di misure. A questo importante incarico fu destinato il conte Prospero Balbo a cui nel 1792 subentrò l’abate Anton Maria Vassalli-Eandi che nel 1805 riceverà da Napoleone la Legion d’onore. Lo stesso Giuseppe Luigi Lagrange, dopo il suo soggiorno a ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] dei beni di consumo, Commentario, in Nuove leggi civ., 2006, 317 ss.; Bianca, C.M., La vendita e la permuta, in Tratt. Vassalli, II ed., Torino, 1993; Bianca, C.M., Vendita (diritto vigente), in Nss.D.I., XX, Torino, 1975, 605 ss.; Bin, M.-Luminoso ...
Leggi Tutto
vassallo
s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...