OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] tutore, l'erede al trono, Corrado. Questi assunse il governo nel 943, ma, dato il contegno ribelle dei suoi vassalli, rimase sempre dipendente da O. Degli stati settentrionali O. non s'occupò che occasionalmente: i particolari della sua azione verso ...
Leggi Tutto
Città della regione transcaucasica, capitale della repubblica dell'Azerbaigian, situata sulla sponda occidentale del Mar Caspio, nella parte più interna di una baia semicircolare della penisola di Apšeron. [...] alla squadra russa dopo un lungo assedio (1723); ma nel 1735 fu restituita alla Persia, che la governava mediante Khān vassalli. Poi ancora passò, di mano in mano, dalla Persia alla Russia: prima nel 1796, poi definitivamente, nel 1806 (in seguito ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia, con 8745 ab. Sorge, a 73 m. s. m., nella parte più settentrionale del Tavoliere, e propriamente in prossimità del punto in cui il Gargano si salda con l'Appennino. Ha, [...] , e concesse loro di accomandarsi di lì a qualche anno ad Andrea di Capua, come già prima erano stati vassalli di Berengario Raimondo. Venduta ai Gonzaga, stremata dai tributi, subì le vicende turbinose dei suoi signori, nel periodo vicereale ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] , da parte di Sassari, roccaforte della reazione nonché del lealismo monarchico, e poi la violenta ribellione (luglio 1795) dei vassalli e delle plebi derelitte contro le insostenibili angherie feudali. Nel biennio 1797-98 aveva trionfato la reazione ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] studi di matematica per la sua cattiva salute, ma nel 1806-1807 poteva frequentare un corso di fisica dell'illustre Vassalli-Eandi. Sempre nel 1807 il padre cercava di sottrarlo a una nomina non desiderata presso il Consiglio di Stato napoleonico ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] beni ecclesiastici fomentò nuovi e vecchi conflitti tra vescovi e detentori, a vario titolo, dei beni vescovili (comuni e vassalli del vescovo). La politica popolare, laddove si manifestò, fu tesa a contrastare l'autonomia di vecchi e nuovi detentori ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] Lezioni di diritto civile. La compravendita, Padova, 1935, 68; Bianca, C.M., La vendita e la permuta, in Tratt. Vassalli, VII, t. 1, II ed., Torino, 1993, 225), la quale, generando una vicenda di modificazione soggettiva, ipotizza, per definizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] lotto di lettere e rapporti scritti in accadico, e i cui protagonisti sono il re d’Egitto, i grandi re e i vassalli della regione orientale. Anche la Nubia è interessata dalla politica del periodo, come testimoniano i templi di Aton a Kawa e a Kerma ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] , R., Natura giuridica del riporto, in Banca, borsa, 1949, I, 344 ss.; Corrado, R., I contratti di borsa, in Tratt. Vassalli, II ed., Torino, 1960; Cottino, G., Del riporto, della permuta (artt. 1548-1555), in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] ad esistenza (Rubino, D., Il pegno, in Tratt. Vassalli, Torino, 1949, 205). Tale ricostruzione è stata, tuttavia, 1997; Rubino, D., La responsabilità patrimoniale. Il pegno, in Tratt. Vassalli, XIV, Torino, 1956; Salinas, C., Il pegno “omnibus”, in ...
Leggi Tutto
vassallo
s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...