Sindacato sulle norme penali di favore
Luisa Romano
L’ampliamento dell’ambito del sindacato costituzionale sulle norme penali di favore (in senso ampio, come locuzione riferita sia alle “norme penali [...] tra gli altri, Romano, M., Corte costituzionale e riserva di legge, in Diritto penale giurisprudenza costituzionale, a cura di G. Vassalli, Bari, 2006, 35 s.
24 Su tale non inedita intersezione, cfr. Cartabia,M., Principi della delega determinati con ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] padre, venne investito di entrambi i feudi. Questo episodio è significativo poiché segna l'ingresso dei marchesi di Ceva tra i vassalli del vescovo d'Asti. Tuttavia, al di là delle apparenze, non si tratta di una radicale e definitiva inversione di ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] ), il fallimento e le altre procedure concorsuali (Dieci anni dopo, p. 372), ma poi, mosso dalle critiche di Filippo Vassalli - che aveva redatto il libro delle obbligazioni per il nuovo codice civile -, il guardasigilli si convertì alla tesi dell ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] del sec. 11° alla metà del 12°, intorno alla figura feudale del vescovo si consolidarono gruppi sociali e famiglie di vassalli minori destinati a divenire il nerbo del primo Comune. La lotta per le investiture incrinò la secolare alleanza dei vescovi ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] da quelli concessi dal Comune di Pisa e posti in città e nel suo contado e proseguendo con la lista dei vassalli e dei fideles in Versilia e Lunigiana, degli appezzamenti in Versilia con la ripartizione delle prerogative signorili spettanti, tra i ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] di tre galee dell'Ordine i cui equipaggi erano in gran parte costituiti da marinai reclutati in Italia, sudditi e vassalli per lo più del marchese del Finale, suo fratello.
Alla carica aspiravano molti cavalieri, tra cui il commendatore di Chamberau ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] ducale nel loro conflitto contro il casato genovese degli Spinola di Lerma.
La facoltà di arruolare familiari, clienti e vassalli e di accrescere il contingente sotto il suo comando oltre la condotta stipulata e senza la preventiva autorizzazione del ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] lontano dal suo complesso feudale. In quegli anni difficili, in cui si aggravò la frattura tra baroni e vassalli, Ravaschieri fu dapprima chiamato a rispondere in Collaterale delle vessazioni perpetrate a danno delle comunità soggette e poi costretto ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] Capitanata.
Come molti altri feudatari francesi, il F. approfittò della sua posizione per opprimere senza ritegno i suoi vassalli, tanto che questi abbandonarono il feudo e furono poi costretti a ritornarvi. Si appropriò anche di beni ecclesiastici ...
Leggi Tutto
EMAR
F. Pinnock
Antica città della Siria, posta sulla riva destra del medio corso dell'Eufrate, in corrispondenza di Meskene-Qadima, nella regione del Lago Assad, costituito dalla diga di ath-Thawra [...] fondato dal re ittita Muršili II, figlio di Šuppiluliuma, dopo la conquista del regno di Astata e fu governato da sovrani vassalli di quelli della vicina Karkemiš, che a loro volta discendevano da Šuppiluliuma. Al fine di preparare il terreno per la ...
Leggi Tutto
vassallo
s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...