PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] quelli dell’abbazia di Grottaferrata (Arce). Nel 1461, invece, diffidò Miozia Caetani e i suoi figli affinché non molestassero i vassalli dei Colonna, pena una multa di diecimila ducati d’oro.
Il 27 aprile 1455, agli inizi del pontificato di Callisto ...
Leggi Tutto
ALRICO (Adelrico)
Ludovico Vergano
Fratello di Federico Manfredi, marchese di Susa e conte di Torino, venne eletto vescovo di Asti nel 1008 per la diretta intromissione dell'imperatore Enrico II il Santo, [...] riportate nella battaglia di Campo Malo, alla quale fu presente come sostenitore dell'arcivescovo di Milano contro i vassalli minori.
Fonti e Bibl.: Arnulfi Gesta archi episcoporum Mediolanensium, in Monum. Germ. Hist., Scripto VIII, Hannoverae 1848 ...
Leggi Tutto
BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] barocca disegnata dal Ricchino aggiunse un coro di frigide forme scolastiche. Tra le sue opere minori si ricordano una casa Vassalli in S. Pietro all'Orto e una casa Calegari in via Fatebenefratelli. Fuori Milano disegnò la chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
Yasumi, Toshio
Dario Tomasi
Sceneggiatore giapponese, nato a Osaka il 6 aprile 1903 e morto a Tokyo il 22 maggio 1991. È noto sia per i copioni cinematografici di grande impegno democratico del secondo [...] che descrive con finezza la vita di una ragazza che si appresta a diventare geisha, Chūshingura (1963, Il forziere dei vassalli fedeli) di Inagaki Hiroshi, da un classico del teatro giapponese che narra l'epica avventura di un gruppo di quarantasette ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] , da parte di Sassari, roccaforte della reazione nonché del lealismo monarchico, e poi la violenta ribellione (luglio 1795) dei vassalli e delle plebi derelitte contro le insostenibili angherie feudali. Nel biennio 1797-98 aveva trionfato la reazione ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] studi di matematica per la sua cattiva salute, ma nel 1806-1807 poteva frequentare un corso di fisica dell'illustre Vassalli-Eandi. Sempre nel 1807 il padre cercava di sottrarlo a una nomina non desiderata presso il Consiglio di Stato napoleonico ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] padre, venne investito di entrambi i feudi. Questo episodio è significativo poiché segna l'ingresso dei marchesi di Ceva tra i vassalli del vescovo d'Asti. Tuttavia, al di là delle apparenze, non si tratta di una radicale e definitiva inversione di ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] ), il fallimento e le altre procedure concorsuali (Dieci anni dopo, p. 372), ma poi, mosso dalle critiche di Filippo Vassalli - che aveva redatto il libro delle obbligazioni per il nuovo codice civile -, il guardasigilli si convertì alla tesi dell ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] da quelli concessi dal Comune di Pisa e posti in città e nel suo contado e proseguendo con la lista dei vassalli e dei fideles in Versilia e Lunigiana, degli appezzamenti in Versilia con la ripartizione delle prerogative signorili spettanti, tra i ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] di tre galee dell'Ordine i cui equipaggi erano in gran parte costituiti da marinai reclutati in Italia, sudditi e vassalli per lo più del marchese del Finale, suo fratello.
Alla carica aspiravano molti cavalieri, tra cui il commendatore di Chamberau ...
Leggi Tutto
vassallo
s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...