Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] 787), e di nuovo sotto l’imperatrice Teodora in un sinodo di Costantinopoli (843), venne definitivamente approvato.
Il Concilio Vaticano II, nella costituzione Sacrosanctum concilium sulla liturgia (1963), conferma «l’uso di esporre nelle chiese alla ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] macchinistica degli architetti rinascimentali e passato attraverso l'esperienza di Domenico Fontana (Della trasportazione dell'obelisco vaticano, Roma 1590).
Le macchine del 'moto perpetuo', che dal Medioevo costituiscono l'utopia di molti ingegneri ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] dimensioni, 60.000 m3 corrispondono a circa un terzo del volume sotteso dalla cupola della Basilica di S. Pietro in Vaticano. A confronto, una stima dei rifiuti speciali (non radioattivi) prodotti annualmente in Italia ammonta a 3,6 milioni di m3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei, 1611-1741, nuova ed. accresciuta, rivista e annotata da S. Pagano, Città del Vaticano 2009.
V. Frajese, Il processo a Galileo Galilei: il falso e la sua prova, Brescia 2010.
J.L. Heilbron, Galileo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] essi spostarono il loro apparato di misura nello scantinato del liceo Virgilio, nei pressi della Città del Vaticano, per continuare il lavoro. Utilizzando tubi contatori elettronici e una disposizione di assorbitori, stabilirono innanzitutto che metà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] -1784). Il marchese Poleni ‒ altrettanto conosciuto per il suo intervento in merito al consolidamento della cupola di S. Pietro in Vaticano ‒ si occupò dell'efflusso dell'acqua da un orifizio (1717) e fissò le leggi dello stramazzo. De Regi si occupò ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...