• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [22]
Storia [22]
Geografia [13]
Europa [11]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Ingegneria [7]
Economia [6]
Diritto [4]
Diritto civile [3]

VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di Alberto BALDINI Ingegnere militare e maresciallo di Francia, nato il 15 maggio 1633 a Saint-Léger-de-Foucheret in Borgogna, morto a Parigi il 13 marzo 1707. [...] Arrolatosi volontario, a 17 anni, nell'armata del principe di Condé, venne fatto prigioniero dopo un anno di avventurosa guerra. Mazzarino lo attirò nell'armata di Luigi XIV e lo promosse tenente. Rivelate ... Leggi Tutto

Vauban, Sébastien Le Prestre marchese di

Enciclopedia on line

Ingegnere militare ed economista (Saint-Léger-de-Foucheret, Borgogna, 1633 - Parigi 1707). Universalmente riconosciuto come il più grande ingegnere militare del suo tempo, dotato di eccezionali attitudini [...] tutti i sudditi del re. V. lasciò manoscritta, rilegata in 12 volumi con il titolo generale Mes oisivetès, un'ampia raccolta di scritti sugli argomenti più vari, pubblicata parzialmente postuma (Oisivetés de M. de Vauban, 3 tomi in 2 voll., 1842-45). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – INGHILTERRA – MAASTRICHT – CHARLEROI – DUNKERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vauban, Sébastien Le Prestre marchese di (2)
Mostra Tutti

Pagan, Blaise-François, conte di Merveilles

Enciclopedia on line

Ingegnere militare (Avignone 1604 - Parigi 1665). Discendente da una famiglia napoletana, fu uno dei maestri di S. de Vauban; è considerato il fondatore della scuola di fortificazione francese; pubblicò [...] un Traité des fortifications (1645) nel quale propose due tipi di forte, uno detto semplice e uno rafforzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – PARIGI – VAUBAN

Argencourt, Pierre de Conty de La Mothe d'

Enciclopedia on line

Generale francese (n. Alais 1575 - m. 1655), calvinista convertito; costruttore di fortificazioni e difensore di fortezze, anticipò per taluni aspetti l'attività e l'opera del Vauban, segnalandosi a più [...] riprese durante la guerra dei Trent'Anni. Nel 1653 fu nominato luogotenente generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CALVINISTA – VAUBAN

Étex, Antoine

Enciclopedia on line

Artista e scrittore d'arte (Parigi 1808 - Chaville, Hauts-de-Seine, 1888). Eseguì un gran numero di sculture monumentali, spesso di colossali proporzioni (S. Agostino per la Madeleine, Rossini per l'Opéra, [...] Tomba di Vauban a Saint-Louis-des-Invalides, ecc.), due bassorilievi per l'Arco di Trionfo, numerosi busti, ecc. Dipinse quadri religiosi e mitologici, ritratti e pannelli decorativi; trattò l'incisione e la litografia; disegnò progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVI – LITOGRAFIA – INCISIONE – PARIGI

RÉGEMORTES, de

Enciclopedia Italiana (1935)

RÉGEMORTES, de Celebre famiglia d'ingegneri francesi, originaria dell'Olanda, il cui nome è legato ai grandi lavori idraulici fatti eseguire dai duchi d'Orléans. Louis aveva già lavorato sotto le dipendenze [...] del Vauban alle fortificazioni di Neufbrisach, quando fu incaricato nel 1719 della canalizzazione del fiume Loing che costituiva un tronco dell'importante via fluviale di comunicazione tra la Loira e la Senna. Compiuta quell'opera (1723) fu poi ... Leggi Tutto

Boisguilbert, Pierre le Pesant de

Enciclopedia on line

Economista (Rouen 1646 - ivi 1714); oppositore del mercantilismo e precursore dei fisiocrati, si dedicò alle questioni agrarie e all'elevazione del ceto rurale e attaccò con vigore Colbert, avanzando proposte [...] principali (Le détail de la France, 1696, e Le factum de la France, 1705 o 1707, quest'ultima rist. anonima nel 1712, col titolo Testament politique de Mr. de Vauban) dànno un quadro perspicuo delle condizioni economiche della Francia di Luigi XIV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCANTILISMO – LUIGI XIV – ALVERNIA – FRANCIA

Avesnes-sur-Helpe

Enciclopedia on line

Avesnes-sur-Helpe Cittadina della Francia (dipartimento del Nord). Edificata nell’11° sec. intorno al castello di un vassallo dei conti di Fiandra, ottenne nel 1158 la carta di diritti e, dopo vari passaggi da una famiglia [...] che la restituì alla corona di Francia con la pace dei Pirenei (1659). Nella seconda metà del sec. 17° venne fortificata da S. de Vauban. Da A. prendono titolo i conti di Avesnes-sur-Helpe. Con Giovanni I (1218-57), figlio di Bouchard d’A. e di ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – AVESNES-SUR-HELPE – CONTI DI FIANDRA – GUGLIELMO II – BORGOGNA

BAIONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] riva destra dell'Adour, riunito alla città per mezzo di un lungo ponte sul fiume e dominato dalla cittadella costruita dal Vauban nel 1674-79. Baiona è un vecchio centro amministrativo, religioso e militare; conta ora 28.215 ab. e il suo movimento ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA TERRA – GOLFO DI GUASCOGNA – FILIPPO IL BELLO – THOMAS LAWRENCE

BANDINI, Sallustio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Sallustio Antonio Mario Mirri Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini. I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] osservazioni del Ferrara, il Gobbi e il Cossa ripresero il confronto con gli scritti dei Boisguilbert e le tesi del Vauban, mentre il Ricca-Salerno, di nuovo collocando il Discorso del B. (insieme al Testamento di Lione Pascoli) sullo stesso terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Sallustio Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali