• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [95]
Storia [67]
Arti visive [28]
Religioni [18]
Geografia [12]
Europa [12]
Letteratura [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Archeologia [8]
Diritto [7]

INCESTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCESTO (lat. incestus da in e castus "non casto"; ted. Blutschande) Francesco Pantaleo GABRIELI Nicola TURCHI È la congiunzione carnale tra persone di sesso diverso, legate da vincoli di parentela [...] ; altri, infine, non lo incriminano affatto (codice francese, belga, olandese, portoghese, di S. Marino, Ginevra, Vaud, Monaco). Le leggi canoniche, ammettendo anche una parentela spirituale, chiamano incesto spirituale quello commesso tra monaco e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – STREGONERIA – IPPOPOTAMO – ETNOGRAFIA – PATRIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCESTO (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] priorati, come quelli di Vico de Sos (diocesi di Pamiers), di Bollène (diocesi di Avignone), di Etoy e di Payerne (Vaud), di Douvaine (Savoia). Notevole una concessione dell'8 sett. 1371, con cui Gregorio XI gli conferì benefici per una somma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco Paola Bianchi SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] antiasburgica fra Francia, Venezia e Ducato di Savoia, che illuse il duca Carlo Emanuele I di poter annettere Ginevra e il Vaud. La situazione politica era, in realtà, molto confusa. Nel 1624 il duca di Savoia aveva già raffreddato i contatti con la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE BONNE DE LESDIGUIÈRES – TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – AVVENTUROSO SIMPLICISSIMUS – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco (2)
Mostra Tutti

FELICE V, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Felice V, antipapa Francesco Cognasso Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] VIII incamerò definitivamente il Genevese. Negli anni seguenti riscattò il feudo di Rumilly, poi vari altri feudi nel Vaud, assumendo poi la protezione dei signori locali contro l'invadenza dei Cantoni svizzeri confederati. Anche Amedeo VIII si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo Lauro Rossi Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] lo espulsero insieme con la maggior parte dei rifugiati. Insieme con Benigno Bossi, si rifugiò allora in una campagna del Cantone di Vaud; di lì, dopo un nuovo breve soggiorno a Ginevra e una sosta in Belgio presso alcuni parenti, nel maggio 1823 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – FRANCESCO IV DI MODENA – FEDERICO CONFALONIERI – STATI UNITI D'AMERICA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo (1)
Mostra Tutti

GABALEONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABALEONE, Giovanni Battista Andrea Merlotti Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570. La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] , quando il G. ricevette l'assenso del duca alla rinuncia, in cambio della sperata alleanza, a ogni diritto sabaudo sul Cantone di Vaud. Il G. si trattenne in Svizzera sino a metà luglio e, dopo una missione a Grenoble fra ottobre e dicembre, fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLANT, Iblet de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Iblet de François-Charles Uginet Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] , incontrò i rappresentanti di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, per discutere in merito alla questione del territorio del Vaud e soprattutto per cercare di ridurre i contrasti e porre le basi del matrimonio fra Maria di Borgogna, appena nata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLIMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] Ginevra 1975, e il Symposium on long-term climatic fluctations, ivi 1975; B. Primault, Etude mesoclimatique du Canton de Vaud, Losanna 1972; V. Cantù, La climatologia in Italia oggi, in V. Cantù, P. Narducci, Bibliografia climatologica italiana, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TEORIA ERGODICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATOLOGIA (5)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia Valerio Castronovo Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli. L'avvento [...] i Gonzaga e altri principati italiani nonché i Cantoni svizzeri, a cominciare da Berna timorosa di un eventuale sconfinamento nel Vaud e nei balliaggi ceduti a suo tempo da Emanuele Filiberto. Al duca, privato all'ultimo momento anche del sostegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO GATTINARA – ANDREA PROVANA DI LEINÌ – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHESATO DI SALUZZO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE I, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] svizzeri e della Bassa unione nelle giornate di Grandson e di Morat (2 marzo e 22 giugno 1476); l'invasione del Vaud, appannaggio del conte di Romont, da parte dei vincitori; la decisione della reggente di staccarsi dall'alleanza con i Borgognoni; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
valdese1
valdese1 valdése1 agg. e s. m. e f. [dal fr. vaudois]. – Del cantone del Vaud 〈vó〉, in Svizzera: l’industria v.; il Giura Valdese. Come sost., i Valdesi, gli abitanti o i nativi del Vaud.
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali