SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] di Guglielmo Ventura secondo nuovi documenti, Pinerolo 1903; C.A. Gerbaix de Sonnaz, Mémoire historique sur Louis II de Savoie, sire de Vaud, sénateur de Rome (1310-1312) de 1275 à 1349, in Mémoires de l’Académie de Savoie, V (1908), 1, pp. 1-136 ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] (1928-2014), fabbro, e di Anita Benevolo.
In seguito la coppia ebbe altri figli: Silvio (1956), Francine Lidia Alice (1962) e Isabelle Georgette (1964). La famiglia paterna era originaria di Isella, frazione ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] ma senza successo, di creare un'accademia a Losanna.
Qui il D. morì il 18 febbr. 1810.
Il governo del Cantone di Vaud riscattò parecchie centinaia di acquerelli eseguiti in Italia che erano rimasti nello studio dell'artista e che formarono il nucleo ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] di Amedeo VIII un inviato del marchese del Monferrato. Sappiamo inoltre che intervenne regolarmente a tutte le assemblee del Vaud, e che, come membro del Consiglio ducale, ebbe parte in numerose decisioni concernenti la regione.
Amedeo VIII gli aveva ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] lo Ch. fu di nuovo inviato in missione in Svizzera, allo scopo di ricevere a Ginevra, in nome di Iolanda, il Vaud restituito dietro pagamento di 100.000 fiorini. Senza dubbio in questa occasione egli promise la conferma delle franchigie di Nyon, e si ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] maison de Savoye, Lyon 1660, pp. 526-528; F. de Gingins La Sarra, Jacques de Savoie, comte de Romont et baron de Vaud, in Id., Episodes des guerres de Bourgogne, 1474 à 1476, Lausanne 1850, pp. 417-463; Id., Dépêches des ambassadeurs milanais sur les ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] era originaria di La Sarraz nel Canton Vaud, in Svizzera; all’inizio del XIX secolo si era trasferita a Torre Pellice (Torino). La sua educazione religiosa ebbe radici profonde nell’ambiente familiare: entrambi i genitori erano valdesi. Assieme ai ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] tessile, imparentato alla lontana coi Blondel banchieri a Ginevra) era nato a Cully nel Vaud ed era vissuto per qualche tempo a Losanna alle dipendenze del banchiere L. Porta; dal 1771 in Italia, si era dapprima stabilito a Bergamo, e già nel 1780 ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Così si fece: essendo minorenne ancora il nuovo conte, il governo fu affidato ai due tutori Ludovico di Savoia-Vaud ed Amedeo III conte del Genevese, con obbligo di rendere conto della loro attività al Consiglio di reggenza formato dai rappresentanti ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] avviò una politica di espansione nell’area del lago Lemano, che sarebbe culminata con l’affermazione di un’egemonia sabauda sul Vaud e sui territori circostanti. Uno scontro militare con Guglielmo II di Ginevra si concluse nel 1237 con la cessione a ...
Leggi Tutto
valdese1
valdése1 agg. e s. m. e f. [dal fr. vaudois]. – Del cantone del Vaud 〈vó〉, in Svizzera: l’industria v.; il Giura Valdese. Come sost., i Valdesi, gli abitanti o i nativi del Vaud.
romando
agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...