SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] antiasburgica fra Francia, Venezia e Ducato di Savoia, che illuse il duca Carlo Emanuele I di poter annettere Ginevra e il Vaud. La situazione politica era, in realtà, molto confusa. Nel 1624 il duca di Savoia aveva già raffreddato i contatti con la ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] lo espulsero insieme con la maggior parte dei rifugiati. Insieme con Benigno Bossi, si rifugiò allora in una campagna del Cantone di Vaud; di lì, dopo un nuovo breve soggiorno a Ginevra e una sosta in Belgio presso alcuni parenti, nel maggio 1823 si ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] , quando il G. ricevette l'assenso del duca alla rinuncia, in cambio della sperata alleanza, a ogni diritto sabaudo sul Cantone di Vaud. Il G. si trattenne in Svizzera sino a metà luglio e, dopo una missione a Grenoble fra ottobre e dicembre, fece ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] , incontrò i rappresentanti di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, per discutere in merito alla questione del territorio del Vaud e soprattutto per cercare di ridurre i contrasti e porre le basi del matrimonio fra Maria di Borgogna, appena nata ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] i Gonzaga e altri principati italiani nonché i Cantoni svizzeri, a cominciare da Berna timorosa di un eventuale sconfinamento nel Vaud e nei balliaggi ceduti a suo tempo da Emanuele Filiberto. Al duca, privato all'ultimo momento anche del sostegno ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] svizzeri e della Bassa unione nelle giornate di Grandson e di Morat (2 marzo e 22 giugno 1476); l'invasione del Vaud, appannaggio del conte di Romont, da parte dei vincitori; la decisione della reggente di staccarsi dall'alleanza con i Borgognoni; la ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] redatto nel 1895 aveva lasciato alla moglie come legato la villa delle vacanze in Svizzera – la Gordanne nel Cantone di Vaud –, 25.000 lire, l’usufrutto dei valori depositati presso una banca londinese, la Morris Prevost & C., nonché 5.000 ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] Comminges) e infine Giovanna (moglie dapprima del conte Guy de Forez, quindi in seconde nozze di Ludovico di Savoia barone di Vaud).
L’esercito angioino sbarcò in Tunisia poco dopo la morte del re francese, avvenuta il 25 agosto 1270; Carlo d’Angiò ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] convento delle orsoline, e quattro disegni in pianta per la ricostruzione delle canoniche di Echallens e Grandson, nel cantone di Vaud (Pfulg, 1994, p. 56).
Nel 1694 Reiff accolse come apprendista nella sua bottega lo scultore Franz Mettler, ma già l ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] i Mozart (Edimburgo, Scottish National Portrait Gallery) e in una boiserie di Dalberg al castello di Jouxtens-Mézery (Vaud).
Fonti e Bibl.: Fatti salvi alcuni contributi fondamentali, per la bibliografia anteriore al 2005 si rimanda ad A. Colturato ...
Leggi Tutto
valdese1
valdése1 agg. e s. m. e f. [dal fr. vaudois]. – Del cantone del Vaud 〈vó〉, in Svizzera: l’industria v.; il Giura Valdese. Come sost., i Valdesi, gli abitanti o i nativi del Vaud.
romando
agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...