• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [104]
Cinema [61]
Teatro [56]
Musica [23]
Letteratura [19]
Arti visive [6]
Film [6]
Forme e generi [4]
Danza [3]
Accademie scuole e movimenti [3]

BISSON, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo frangese, nato a Briouze il 9 aprile 1848, morto a Parigi il 27 gennaio 1912. Nutrito di buoni studî, anche musicali (collaborò per alcuni anni alle pubblicazioni musicali trattatistiche [...] vena inventiva e la vivacità del dialogo, fu soprattutto maestro nella composizione della commedia d'intrigo e del vaudeville. Le deputé de Bombignac (1884), Les surprises du divorce (1888), in collaborazione con A. Mars), La famille Pontbiquet ... Leggi Tutto
TAGS: VAUDEVILLE – POCHADE – EUROPA

FAVART, Pierrette-Ignace Pingaud, detta Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice francese, nata a Beaune il 16 febbraio 1833, morta a Parigi l'11 novembre 1908; nipote dei celebri artisti Favart. Esordì nel 1848 alla Comédie-Française che lasciò nel 1851, riportando grandi [...] successi al Vaudeville, in Mignon e La vie de Bohême. Ritornò poi alla Comédie, affermandosi anche nel repertorio classico: Andromaque, Phèdre, Polyeucte, ecc.; ma spiegò meglio le sue doti artistiche nel repertorio moderno: Adrienne Lecouvreur, ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIENNE LECOUVREUR – COMÉDIE-FRANÇAISE – MARION DELORME – VAUDEVILLE – POLYEUCTE

Eno, Will

Lessico del XXI Secolo (2012)

Eno, Will Eno, Will. – Autore teatrale statunitense (n. Lowell 1965). Considerato un rappresentante postmoderno del teatro beckettiano contaminato con la lezione del drammaturgo Edward Albee, si è avvicinato [...] al teatro dopo un corso di scrittura creativa e il suo primo corto teatrale, Vaudeville, population two, è andato in scena nel 2001. L’alternanza di toni di commedia e elementi drammatici, uno sguardo ironico ma anche poetico, una rappresentazione ... Leggi Tutto

servetta

Enciclopedia on line

servetta Figura scenica della commedia settecentesca, con ruolo definito nell’ordinamento tradizionale delle compagnie itineranti di prosa e commedia musicale, derivato direttamente dalle figure di s. [...] o fantesche dell’antica commedia dell’arte (Colombina, Corallina, Smeraldina ecc.). La s. ha dato poi origine alla soubrette (➔) del vaudeville e dell’operetta e in seguito del teatro di varietà e rivista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: VAUDEVILLE – OPERETTA

pompier, stile

Enciclopedia on line

Stile artistico enfaticamente accademico ed eclettico, privo di intrinseca validità. L’espressione si diffuse in Francia nell’ultimo quarto del 19° sec., a designare in particolare l’arte ufficiale del [...] secondo Impero, giocando ironicamente con la parola pompier «pompiere» (T. de Banville riporta una battuta di un vaudeville che associa a pompieri svestiti le tipiche immagini degli eroi classici, nudi con il solo elmo). È detto anche stile Goupil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: VAUDEVILLE – FRANCIA

talk show

Lessico del XXI Secolo (2013)

talk show <tòok šë'u> (it. <tólk šóu>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Programma televisivo (lett. «spettacolo di parola») che fa dell’opinione e della chiacchiera il suo centro [...] spettacolare. Il t. s. prende spunto da diversi media, come la radio, il vaudeville, il teatro popolare, per dar vita a una nuova forma spettacolare, nata negli Stati Uniti negli anni Cinquanta del 20° sec. e diffusasi poi negli altri paesi, in ... Leggi Tutto

Oakley, Barry

Enciclopedia on line

Scrittore australiano (n. Melbourne 1931). Autore di romanzi (tra cui A salute to the great McCarthy, 1970, sulle picaresche traversie di un campione di football), è noto soprattutto come drammaturgo dall'incisiva [...] verve satirica. Tra i suoi testi: The feet of Daniel Mannix (1971), che mette in scena in forma di vaudeville la biografia di un influente arcivescovo di Melbourne; l'atto unico Scanlan (1980); Marsupials (1981); Politics (1981). Tra le pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – MELBOURNE

NOËL

Enciclopedia Italiana (1934)

NOËL Henry Prunières . Canzone religiosa in volgare, celebrante la nascita di Gesù Cristo. Benché non sia da escludersi che alcuni si siano cantati su melodie espressamente composte per essi, ora è [...] generalmente ammesso che nei noëls, come nei cantici, si deve riconoscere una varietà del genere chiamato in Francia vaudeville o parodia dove si adattano nuove strofe a melodie note, quali inni religiosi p. es. all'ambrosiano Conditor alme siderum ... Leggi Tutto
TAGS: NASCITA DI GESÙ – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – VAUDEVILLE – ORGANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOËL (1)
Mostra Tutti

Desforges, Pierre-Jean-Baptiste Choudard detto

Enciclopedia on line

Attore e commediografo francese (Parigi 1746 - ivi 1806). Recitò a lungo, anche come cantante, alla Comédie-Italienne. Il successo di una sua farsa, À bon chat bon rat (1768), lo indusse a scrivere per [...] il teatro. Si ricordano le commedie in versi Tom Jones à Londres (1783) e La femme jalouse (1785), e il vaudeville Le sourd, ou l'auberge pleine (1790), che piacquero molto al pubblico dell'epoca, specie la prima, tratta dal celebre romanzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – TOM JONES – PARIGI – RUSSIA

THEAULON de LAMBERT

Enciclopedia Italiana (1937)

THÉAULON de LAMBERT, Marie-Emmanuel-Guillaume Alberto Manzi Autore drammatico francese, nato a Aigues-Mortes il 14 agosto 1787, morto a Parigi nel 1841. Laureatosi a Parigi, protetto da Cambacérès, [...] con A. d'Artois numerosi vaudevilles. Pubblico funzionario, visitò la Germania e l'Italia, e a Milano fece rappresentare un vaudeville in onore dei vincitori di Wagram. Di ritorno a Parigi cantò la nascita del re di Roma ottenendo la protezione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
vaudeville
vaudeville 〈vodvìl〉 s. m., fr. [prob. alteraz. di vaudevire o vau-de-vire, dal nome geografico Vau de Vire, perché nella valle di Vire (Bassa Normandia) al principio del sec. 16° sarebbero state cantate certe canzoni satiriche contro il giogo...
pochade
pochade 〈pošàd〉 s. f., fr. [der. di pocher «fare uno schizzo, dipingere con pochi tratti»]. – 1. Propr., pittura eseguita con poche e rapide pennellate. 2. a. Nome (usato soprattutto in Italia) di un tipo di commedia brillante derivata, verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali