• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [104]
Cinema [61]
Teatro [56]
Musica [23]
Letteratura [19]
Arti visive [6]
Film [6]
Forme e generi [4]
Danza [3]
Accademie scuole e movimenti [3]

Demuth, Charles

Enciclopedia on line

Demuth, Charles Pittore inglese (Lancaster, Penn., 1883 - New York 1935). Dopo aver studiato a Filadelfia completò la sua formazione frequentando, a Parigi, l'Académie Julian e l'Académie Colarossi (1912-14); a New York, [...] 291 di A. Stieglitz. Si dedicò in particolare all'acquerello affrontando con espressiva sensibilità temi diversi (fiori, scene di vaudeville, composizioni ispirate da testi di É. Zola, H. James, E. A. Poe). Soprattutto dopo il 1917 una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – FILADELFIA – ACQUERELLO – FUTURISTI – NEW YORK

RÉJANE, Gabrielle-Charlotte Réju, detta

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉJANE, Gabrielle-Charlotte Réju, detta Guido Ruberti Attrice francese, nata il 6 giugno 1856 a Parigi, ivi morta il 14 giugno 1920. Di modesta famiglia, seguì il padre, improvvisatosi comico di provincia, [...] la R. riuscì a farsi accettare al conservatorio, guadagnandovi nel 1874 un secondo premio di commedia. L'anno seguente esordì al Vaudeville in una rivista e in una parte di soubrette della Fanny Lear di Meilhac e Halévy: repertorio gaio, spumeggiante ... Leggi Tutto
TAGS: VAUDEVILLE – PARIGI – ITALIA – EUROPA – REVAL

Holtei, Karl von

Enciclopedia on line

Holtei, Karl von Scrittore tedesco (Breslavia 1798 - ivi 1880). Dedicatosi al teatro, debuttò come attore nel 1819 ed esordì come autore con due farse musicali di grande successo, Die Wiener in Berlin e Die Berliner in [...] cui assai fortunati Der alte Feldherr e Leonore (1829), con cui contribuì a introdurre in Germania il genere, tipicamente francese, del vaudeville. Fu ancora in varie altre città, in Germania e in Austria, come attore o direttore di teatro. Della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – BRESLAVIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holtei, Karl von (1)
Mostra Tutti

KOCK, Charles-Paul de

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCK, Charles-Paul de Francesco Picco Romanziere e autore teatrale francese, nato a Passy il 21 maggio 1794, morto a Parigi il 29 agosto 1871. Ebbe un figlio, Henri (1819-1892), fecondo e mediocre romanziere [...] ); trovò fama e fortuna nel romanzo, che spesso, da solo o in collaborazione, sceneggiò in forma di commedia, di vaudeville, di libretto d'opera, di dramma. Dei suoi numerosissimi romanzi, i migliori e più originali sono quelli del primo periodo ... Leggi Tutto

COGNIARD, Charles-Théodore e Jean-Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1931)

Autori drammatici francesi, nati il primo nel 1806 e il secondo nel 1807. Studiarono medicina; ma dopo un viaggio in Italia e una permanenza piuttosto lunga a Napoli, ritornati a Parigi, abbandonarono [...] , Dumanoir, Clairville, ecc., fecero rappresentare circa duecento lavori, attenendosi sempre alla forma della comédie-vaudeville e del vaudeville, con fortuna pressoché costante. Alcuni furono adattati al teatro italiano, come: Il povero Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: LOLA MÓNTEZ – VAUDEVILLE – ITALIA – MODENA

Vlàchos, Àngelos

Enciclopedia on line

Letterato greco (Atene 1838 - ivi 1920). Svolse attività politica e diplomatica; promosse (1898) la fondazione del Teatro regio, di cui fu direttore (1906-08). Assertore della lingua epurata, scrisse poesie, [...] . Tra le sue opere teatrali (raccolte in Κωμωδίαι "Commedie", 1871), grande successo ottenne ῾Η κόρη τοῦ παντοπωλοῦ ("La figlia del droghiere", 1866), che introdusse nel teatro greco il gusto per il vaudeville. Compilò un buon lessico greco-francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE

BLANCHARD, Henri-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore e autore drammatico, nato a Bordeaux il 7 febbraio 1778; morto a Parigi il 18 dicembre 1858. Studiò il violino con Kreutzer e composizione, fra altri, col Méhul. Fu per molti anni direttore [...] . Compose, oltre un'opera Diane de Vernon (1831), molta musica da camera; ma solo per le sue arie per vaudeville ottenne successo e popolarità. Al teatro di prosa diede un Camille Desmoulins, che, rappresentato al Théatre Français nel 1831, trasse ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLE DESMOULINS – THÉATRE FRANÇAIS – MUSICA DA CAMERA – VAUDEVILLE – MELODRAMMA

GRANGÈ, Pierre-Eugène Basté, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANGÈ, Pierre-Eugène Basté, detto Alberto Manzi Autore drammatico, nato il 16 dicembre 1810 a Parigi, dove morì il 1° marzo 1887. Incominciò la sua attività nel 1830 con una pantomima, Les chevaliers [...] univa felicemente ora la spontaneità del dramma popolare, ora l'andamento lesto, l'ironia leggiera e la gaiezza satirica del vaudeville. Tra i lavori che ebbero successo anche in Italia, sono: Le carnaval des maris (1853); Les crochets du père Martin ... Leggi Tutto

Schwartz, Delmore

Enciclopedia on line

Poeta e critico statunitense (Brooklyn 1913 - New York 1966). Nella prima raccolta di versi, In dreams begin responsabilities (1938), in cui si avverte l'influsso di Th. S. Eliot, il motivo del disadattamento [...] ), s'impose rapidamente con opere quali il dramma in versi Schenandoah (1941), le poesie di Genesis, book one (1943) e di Vaudeville for a princess, and other poems (1950), oltre alla traduzione (1939) di Une saison à l'enfer di Rimbaud e ai racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – ALCOLISMO – BROOKLYN – NEW YORK – MARXISTA

GUITRY, Lucien Germain

Enciclopedia Italiana (1933)

GUITRY, Lucien Germain Silvio D'Amico Attore, forse il maggiore della scena francese nel principio del Novecento, nato nel 1860 a Parigi, dove morì il 2 giugno 1925. Fu ricevuto quattordicenne al conservatorio, [...] interpretando Amoureuse di Portoriche e Kean di Dumas padre. Fu poi al Grand-Théâtre (1892), alla Renaissance (1893), al Vaudeville (1898), al Sarah-Bernhardt (1900) dove accanto alla grande Sarah creò la parte di Flambeau nell'Aiglon, alle Variétés ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITRY, Lucien Germain (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
vaudeville
vaudeville 〈vodvìl〉 s. m., fr. [prob. alteraz. di vaudevire o vau-de-vire, dal nome geografico Vau de Vire, perché nella valle di Vire (Bassa Normandia) al principio del sec. 16° sarebbero state cantate certe canzoni satiriche contro il giogo...
pochade
pochade 〈pošàd〉 s. f., fr. [der. di pocher «fare uno schizzo, dipingere con pochi tratti»]. – 1. Propr., pittura eseguita con poche e rapide pennellate. 2. a. Nome (usato soprattutto in Italia) di un tipo di commedia brillante derivata, verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali