• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [104]
Cinema [61]
Teatro [56]
Musica [23]
Letteratura [19]
Arti visive [6]
Film [6]
Forme e generi [4]
Danza [3]
Accademie scuole e movimenti [3]

SORDI, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sordi, Alberto Masolino d'Amico Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] l'americano W.C. Fields aveva fatto ridere con un protagonista negativo. Ma Fields discendeva dai comici cinici del vaudeville: S. fu moderno, un tipico giovanotto egoista e senza veri ideali. Considerati a lungo troppo nazionali per essere esportati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – LUIGI FILIPPO D'AMICO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDI, Alberto (4)
Mostra Tutti

AUDRAN, Edmond

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Mario Audran, noto cantante e professore al Conservatorio di Marsiglia Nato a Lione l'11 aprile 1842, morì a Pierceville (Oise) nel 1901. Fu allievo, con Vasseur, Messager e Saint-Saëns, della [...] non priva d'intima grazia (29 dicembre 1880, Teatro Bouffes-Parisiens). Compose inoltre: L'ours et le pacha (1862, da un vaudeville di Scribe); La chercheuse d'esprit (1864, opera in un atto); La nivernaise (1867); Les noces d'Olivette (1879); Les ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA – OPERETTA – LIONE – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDRAN, Edmond (1)
Mostra Tutti

DELACOUR, Alfred-Charlemagne Lartigue, detto

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico: nato a Bordeaux nel 1815, morto a Parigi nel 1883. Associò di frequente il suo al nome di autori di grido. Tra le commedie gaie, che ebbero costante e lungo successo anche in Italia, [...] . Scrisse anche: L'hospitalité d'une grisette (1847), Une rivière dans le dos (1853), Jean, Jeannette et Jeanneton (1877). Al vaudeville e all'operetta diede, tra gli altri lavori, La femme doit suivre son mari (1860), Les voisins de Molinchart (1861 ... Leggi Tutto
TAGS: VAUDEVILLE – BORDEAUX – OPERETTA – ITALIA

NORMAND, Mabel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Normand, Mabel (propr. Mabel Ethelreid) Eva Cerquetelli Attrice e regista cinematografica statunitense, nata il 9 novembre 1892 a Staten Island (New York), da madre irlandese e padre canadese, e morta [...] una delle più originali interpreti della comicità concitata e surreale delle slapstick comedies. Figlia di un pianista di vaudeville, campionessa di tuffi, giovanissima apparve su alcune riviste e, dal 1910, nelle brevi farse di vita domestica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KEYSTONE FILM COMPANY – CHARLIE CHAPLIN – SAMUEL GOLDWYN – MACK SENNETT – VAUDEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMAND, Mabel (1)
Mostra Tutti

SCIOVINISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIOVINISMO Giorgio CANDELORO . Termine che indica quell'atteggiamento di esclusivismo nei confronti degli altri popoli e nazioni a cui può condurre l'amore per il proprio paese. La parola deriva dal [...] Napoleone, chauvin indicò non più soltanto i militari, ma chiunque serbasse un culto eccessivo per l'imperatore. Nel 1831 nel vaudeville dei fratelli Cogniard, La cocarde tricolore, épisode de la guerre d'Alger, appare col nome di Chauvin una figura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIOVINISMO (2)
Mostra Tutti

STAHL, John Malcolm

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stahl, John Malcolm Massimo Marchelli Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] uno dei fondatori dell'Academy of Motion Pictures Arts and Sciences (AMPAS). Dopo una breve esperienza come attore di prosa e di vaudeville, esordì come regista, secondo alcune fonti, nel 1914 con il film A boy and the law, mentre il primo titolo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNACIONAL DE CINE DE SAN SEBASTIÁN – NUNNALLY JOHNSON – FRANK BORZAGE – DOUGLAS SIRK – LEON SHAMROY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAHL, John Malcolm (1)
Mostra Tutti

WEST, Mae

Enciclopedia del Cinema (2004)

West, Mae (propr. Mary Jane) Cecilia Causin Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] la sagacia e l'ironia con cui si affermò a Hollywood derivano tutti dall'esperienza maturata nel music-hall e nel vaudeville. Dopo aver tentato nel corso degli anni Dieci di entrare in un circuito teatrale di maggior prestigio, decise di concentrarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – ARCHIE MAYO – LOS ANGELES – CARY GRANT – VAUDEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEST, Mae (1)
Mostra Tutti

NIBLO, Fred

Enciclopedia del Cinema (2004)

Niblo, Fred Francesco Zippel Nome d'arte di Federico Nobile, regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a York (Nebraska) il 6 gennaio 1874 e morto a New Orleans [...] diretta.Figlio di due emigranti della provincia veronese, N. iniziò alla fine dell'Ottocento la sua carriera teatrale di attore di vaudeville. Nel 1907 entrò a far parte della compagnia di George M. Cohan con la quale lavorò fino al 1915, calcando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – IMMAGINARIO COLLETTIVO – METRO GOLDWYN MAYER – RODOLFO VALENTINO – DOUGLAS FAIRBANKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIBLO, Fred (1)
Mostra Tutti

MELOLOGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOLOGO (dal gr. μέλος "melodia" e λόγος "parola") Gastone ROSSI-DORIA Con questo termine si designa in Italia un genere di composizione (cui altrove corrisponde, nelle varie forme linguistiche, l'impropria [...] balletto, la pantomima, l'opéra-comique (alternante pagine musicali a pagine di recitazione, come la Musical Comedy, il Singspiel, il Vaudeville e l'operetta) e la stessa opera lirica. Ma, mentre in altri generi, come appunto nell'opera, il mancato ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA LIRICA – RAZIONALISMO – SALISBURGO – BEETHOVEN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOLOGO (1)
Mostra Tutti

RIVISTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIVISTA Alberto PIRONTI . Spettacolo teatrale, sorto a Parigi nel secolo XVIII e largamente diffusosi in Europa e in America a partire dagl'inizî del secolo XX. Originariamente la rivista aveva carattere [...] nelle grandi sale londinesi dell'Hippodrome e del Coliseum. In teatri più piccoli, quali l'Ambassadors e il Vaudeville, è invece coltivata la cosiddetta intimate revue, la cui fortuna è dovuta soprattutto all'iniziativa degli impresarî Ch. Cochran ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EDUARDO SCARPETTA – MICHELE GALDIERI – ETTORE PETROLINI – ADAM DE LA HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVISTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
vaudeville
vaudeville 〈vodvìl〉 s. m., fr. [prob. alteraz. di vaudevire o vau-de-vire, dal nome geografico Vau de Vire, perché nella valle di Vire (Bassa Normandia) al principio del sec. 16° sarebbero state cantate certe canzoni satiriche contro il giogo...
pochade
pochade 〈pošàd〉 s. f., fr. [der. di pocher «fare uno schizzo, dipingere con pochi tratti»]. – 1. Propr., pittura eseguita con poche e rapide pennellate. 2. a. Nome (usato soprattutto in Italia) di un tipo di commedia brillante derivata, verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali