• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [104]
Cinema [61]
Teatro [56]
Musica [23]
Letteratura [19]
Arti visive [6]
Film [6]
Forme e generi [4]
Danza [3]
Accademie scuole e movimenti [3]

Holtei, Karl von

Enciclopedia on line

Holtei, Karl von Scrittore tedesco (Breslavia 1798 - ivi 1880). Dedicatosi al teatro, debuttò come attore nel 1819 ed esordì come autore con due farse musicali di grande successo, Die Wiener in Berlin e Die Berliner in [...] cui assai fortunati Der alte Feldherr e Leonore (1829), con cui contribuì a introdurre in Germania il genere, tipicamente francese, del vaudeville. Fu ancora in varie altre città, in Germania e in Austria, come attore o direttore di teatro. Della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – BRESLAVIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holtei, Karl von (1)
Mostra Tutti

Vlàchos, Àngelos

Enciclopedia on line

Letterato greco (Atene 1838 - ivi 1920). Svolse attività politica e diplomatica; promosse (1898) la fondazione del Teatro regio, di cui fu direttore (1906-08). Assertore della lingua epurata, scrisse poesie, [...] . Tra le sue opere teatrali (raccolte in Κωμωδίαι "Commedie", 1871), grande successo ottenne ῾Η κόρη τοῦ παντοπωλοῦ ("La figlia del droghiere", 1866), che introdusse nel teatro greco il gusto per il vaudeville. Compilò un buon lessico greco-francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE

Schwartz, Delmore

Enciclopedia on line

Poeta e critico statunitense (Brooklyn 1913 - New York 1966). Nella prima raccolta di versi, In dreams begin responsabilities (1938), in cui si avverte l'influsso di Th. S. Eliot, il motivo del disadattamento [...] ), s'impose rapidamente con opere quali il dramma in versi Schenandoah (1941), le poesie di Genesis, book one (1943) e di Vaudeville for a princess, and other poems (1950), oltre alla traduzione (1939) di Une saison à l'enfer di Rimbaud e ai racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – ALCOLISMO – BROOKLYN – NEW YORK – MARXISTA

COSTELLO, Lou

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costello, Lou Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Louis Francis Cristillo, nato a Paterson (New Jersey) il 6 marzo 1906 e morto a Hollywood il 3 marzo 1959. Noto in Italia con il nome [...] e Cinquanta. Prima di approdare al cinema C. svolse diversi lavori tra cui quello di stuntman e comico del vaudeville. Formata la coppia comica con Abbott restò a lui legato per quasi tutta la carriera cinematografica. Intorno alla fine degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUD ABBOTT – VAUDEVILLE – NEW JERSEY – HOLLYWOOD – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTELLO, Lou (1)
Mostra Tutti

Feydeau, Georges

Enciclopedia on line

Feydeau, Georges Commediografo francese (Parigi 1862 - ivi 1921), figlio di Ernest-Aimé. Fu autore fortunato e acclamato di vaudevilles (alcuni scritti in collaborazione con M. Desvallières), che si ricollegano alla tradizione [...] ), L'hôtel du libre échange (1894), On purge bébé (1910), Je ne trompe pas mon mari (1921). Fece del vaudeville un genere di contenuta rappresentazione teatrale evitando volgarità, lazzi e toni sbagliati, mentre dipingendo la borghesia del suo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feydeau, Georges (1)
Mostra Tutti

BARBIERI, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Carlo Emanuele Alberto Pironti Nato a Genova il 22 ott. 1822, studiò al conservatorio musicale di Napoli, dove fu allievo di Gírolamo Crescentini per il canto e di Saverio Mercadante per la [...] D. Auber, A. C. Adam e F. W. Küchen, rappresentato al Théater an der Wien il 15 febbr. 1845), Die Pariserin (vaudeville,rappresentato al Theater an der Wien il 28 marzo 1845), Die Belagerung von Wien (balletto con coreografia di J. Rossi, musicato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Karatygin

Enciclopedia on line

Famiglia di attori russi. Capostipiti ne furono: Andrej Vasil´evič (1774-1831), allievo di I. Dmitrevskij, attore mediocre ma buon regista, che ebbe il merito di tenere un diario del repertorio dell'epoca [...] . Figli dei primi due furono Pëtr Andreevič (1805-1879) e Vasilij Andreevič (v.). Il primo scrisse commedie e vaudeville (Znakomye neznakomcy "Ignoti conosciuti") di cui fu il principale interprete, ma ebbe soprattutto meriti pedagogici; ha lasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE

SORDI, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sordi, Alberto Masolino d'Amico Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] l'americano W.C. Fields aveva fatto ridere con un protagonista negativo. Ma Fields discendeva dai comici cinici del vaudeville: S. fu moderno, un tipico giovanotto egoista e senza veri ideali. Considerati a lungo troppo nazionali per essere esportati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – LUIGI FILIPPO D'AMICO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDI, Alberto (4)
Mostra Tutti

NORMAND, Mabel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Normand, Mabel (propr. Mabel Ethelreid) Eva Cerquetelli Attrice e regista cinematografica statunitense, nata il 9 novembre 1892 a Staten Island (New York), da madre irlandese e padre canadese, e morta [...] una delle più originali interpreti della comicità concitata e surreale delle slapstick comedies. Figlia di un pianista di vaudeville, campionessa di tuffi, giovanissima apparve su alcune riviste e, dal 1910, nelle brevi farse di vita domestica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KEYSTONE FILM COMPANY – CHARLIE CHAPLIN – SAMUEL GOLDWYN – MACK SENNETT – VAUDEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMAND, Mabel (1)
Mostra Tutti

STAHL, John Malcolm

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stahl, John Malcolm Massimo Marchelli Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] uno dei fondatori dell'Academy of Motion Pictures Arts and Sciences (AMPAS). Dopo una breve esperienza come attore di prosa e di vaudeville, esordì come regista, secondo alcune fonti, nel 1914 con il film A boy and the law, mentre il primo titolo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNACIONAL DE CINE DE SAN SEBASTIÁN – NUNNALLY JOHNSON – FRANK BORZAGE – DOUGLAS SIRK – LEON SHAMROY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAHL, John Malcolm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
vaudeville
vaudeville 〈vodvìl〉 s. m., fr. [prob. alteraz. di vaudevire o vau-de-vire, dal nome geografico Vau de Vire, perché nella valle di Vire (Bassa Normandia) al principio del sec. 16° sarebbero state cantate certe canzoni satiriche contro il giogo...
pochade
pochade 〈pošàd〉 s. f., fr. [der. di pocher «fare uno schizzo, dipingere con pochi tratti»]. – 1. Propr., pittura eseguita con poche e rapide pennellate. 2. a. Nome (usato soprattutto in Italia) di un tipo di commedia brillante derivata, verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali