Musidora
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Jeanne Roques, attrice e regista cinematografica francese, nata a Parigi il 23 febbraio 1889 e morta ivi l'11 dicembre 1957. Colta, stravagante, amatissima dai [...] dopo la licenza liceale e i corsi all'École des Beaux-Arts, iniziò a lavorare come attrice, cantante, ballerina di vaudeville e, dal 1910, con crescente successo in teatro, con lo pseudonimo di Musidora (personaggio perverso e senz'anima del romanzo ...
Leggi Tutto
Essanay
Giulia Carluccio
Società di produzione statunitense creata a Chicago il 5 febbraio 1907 da George K. Spoor (1872-1953) e Gilbert M. Anderson (propr. Max Aronson, 1880-1971). La denominazione [...] . A sua volta Spoor era proprietario del Kinodrome Circuit, attraverso il quale proiettava film in alcuni teatri di vaudeville degli Stati Uniti. Anderson iniziò le riprese del primo film western nel 1909, creando poco dopo il celebre personaggio ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] deriso l'intellettualismo e sono stati adorati dagli intellettuali; sono rimasti orgogliosamente legati al vecchio teatro comico e al vaudeville ma a essi sono sopravvissuti, tant'è vero che film come Animal crackers (1930) di Victor Heerman e Duck ...
Leggi Tutto
Abbott, Bud
Nicoletta Ballati
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato ad Asbury Park (New Jersey) il 2 ottobre 1895 e morto a Los Angeles il 24 aprile 1974. Ottenne la notorietà creando, [...] con Costello, con il quale iniziò un felice sodalizio artistico che portò entrambi al successo nel varietà e nel vaudeville e, in seguito, in divertenti programmi radiofonici, in cui furono impegnati come conduttori. Debuttarono a Broadway nel 1939 e ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] a passare a parti di secondo piano. Nel 1982 ha ricevuto anche un Oscar alla carriera.
Figlio di due attori di vaudeville, iniziò giovanissimo a esibirsi al fianco dei genitori. Nel cinema, dopo ruoli marginali in Not to be trusted (1926) di Tom ...
Leggi Tutto
Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] , che abbandonò per tentare la carriera di attore e ballerino a New York, dove ottenne però solo piccole parti nelle compagnie di vaudeville. Nel 1925 si spostò a Hollywood, dove, dopo aver danzato in The merry widow (La vedova allegra) di Erich von ...
Leggi Tutto
Brialy, Jean-Claude
Simona Pellino
Attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato ad Aumale (Algeria; od. Sour el-Ghozlane) il 30 marzo 1933. Per il suo temperamento vivace e il suo sguardo [...] al Conservatoire national de région di Strasburgo, iniziò in questa città la carriera teatrale, specializzandosi in particolare nel vaudeville. Dopo il servizio militare, effettuato presso il Service cinématographique de l'Armée, si trasferì a Parigi ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] sé stesso e la sua famiglia suonando per G. Edwards alla Harlem Opera House; a tredici era nella compagnia di vaudeville di G. La Rue. Ciò, se poteva essere artisticamente frustrante, gli permise di pagarsi nuovi studi, sia di composizione (in ...
Leggi Tutto
LeRoy, Mervin
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 15 ottobre 1900 e morto ivi il 13 settembre 1987. Uno dei più prolifici 'artigiani' di Hollywood, [...] del 1906), LeR., adolescente, si vide costretto a lavorare come venditore di giornali e in seguito come attore di vaudeville, per approdare nel 1919 a Hollywood, dove svolse le mansioni più varie (trovarobe, attore, autore di gag, assistente ...
Leggi Tutto
Vitagraph Company of America
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione e distribuzione cinematografica fondata nel marzo del 1897 a New York da James Stuart Blackton e Albert E. Smith (1875-1958).Già [...] e lo scoppio della guerra ispano-americana nel 1898 crebbe infatti la richiesta di film di attualità e i teatri di vaudeville dovettero sempre più ricorrere ai servizi di società come la Vitagraph Company of America. In tale frangente i due soci ...
Leggi Tutto
vaudeville
〈vodvìl〉 s. m., fr. [prob. alteraz. di vaudevire o vau-de-vire, dal nome geografico Vau de Vire, perché nella valle di Vire (Bassa Normandia) al principio del sec. 16° sarebbero state cantate certe canzoni satiriche contro il giogo...
pochade
〈pošàd〉 s. f., fr. [der. di pocher «fare uno schizzo, dipingere con pochi tratti»]. – 1. Propr., pittura eseguita con poche e rapide pennellate. 2. a. Nome (usato soprattutto in Italia) di un tipo di commedia brillante derivata, verso...