Nome d'arte dell'attrice Gabrielle-Charlotte Réju (Parigi 1856 - ivi 1920). Dapprima attrice brillante nel vaudeville, nel varietà e nella commedia leggera di H. Meilhac, si impose poi come la più intensa [...] interprete del "teatro d'amore" di H. Bataille e H. Bernstein. Dal 1906 diresse il Théâtre R., dove rappresentò tra l'altro L'oiseau bleu di M. Maeterlinck (1911) e dove portò al successo le opere francesi ...
Leggi Tutto
Attore (Parigi 1820 - ivi 1874), figlio di François-Henri, esordì alla Comédie Française (1837), passando poi al Vaudeville (1840), a Vienna, e al Théâtre français di Pietroburgo. Morì pazzo. ...
Leggi Tutto
Attore (Londra 1824 - Quakerstown, Pennsylvania, 1879); esordì alla Comédie-Française nel 1845, fu poi a Berlino, e tornato a Parigi, al Vaudeville, all'Ambigu, alle Variétés, al Théâtre Historique di [...] A. Dumas padre; nel 1852, al Vaudeville, fu il primo interprete della parte di Armand Duval nella Dame aux camélias di A. Dumas figlio e grande successo ebbe anche nel 1853 nelle Filles de marbre di Th. Barrière e L. Thiboust, poi in L'honneur et l' ...
Leggi Tutto
Commedia (1872) in cinque atti del drammaturgo francese V. Sardou (1831-1908), andata in scena per la prima volta a Parigi al teatro del Vaudeville. ...
Leggi Tutto
Attore francese (Bordeaux 1826 - Versailles 1898); esordì a Parigi nei teatri minori, nel 1851 fu al Gymnase, nel 1856 alla Comédie-Française, poi al Vaudeville, ancora al Gymnase e alla Comédie-Française [...] (1863-69), all'Odéon e in altri teatri, dove ottenne buoni successi. Scrisse 5 romanzi e 7 commedie ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Céline-Émilie Seurre (Parigi 1873 - Deauville 1966); esordì all'Eden Théâtre di Parigi (1889). Recitò poi al Variété, al Vaudeville, al Gymnase, all'Odéon, alla Comédie Française [...] (1901), dove si affermò nelle parti di grande coquette (Celimène, Elmire, la Comtesse d'Almaviva), e all'estero, conquistando il pubblico con la sua bellezza, gli atteggiamenti divistici, il fastoso tenore ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (n. Kutulik 1937 - m. nel lago Bajkal 1972). Compose monologhi e scene brevi, conseguendo l'esito migliore con Utinaja ochota ("Caccia all'anitra", 1970), sorta di vaudeville tragico. [...] La mescolanza di comico e sentimentale, grottesco e sublime caratterizza tutta la sua produzione (Proščanie v ijune "Addio in giugno", 1966; Staršij syn "Il figlio maggiore", 1970; Provincial´nye anekdoty ...
Leggi Tutto
Attrice (Parigi 1798 - ivi 1875); esordì bambina come ballerina e poi come attrice, recitò a Lione e a Bordeaux e, tornata a Parigi, al Gymnase, alle Variétés e al Vaudeville. Si presentava di preferenza [...] in abiti maschili (il duca di Reichstadt, Richelieu, Lauzun). L'impresa da lei assunta del teatro delle Folies Nouvelles, intitolato al suo nome, la portò alla rovina finanziaria; non più giovane, riprese ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice francese Jeanne-Alfrédine Tréfouret (Marsiglia 1859 - Nizza 1941); figlia di Alexandre Hadingue, attore di provincia, nel 1877 esordì a Parigi al Palais Royal in un vaudeville, [...] La chaste Suzanne. Recitò poi in varî teatri parigini (anche alla Comédie-Française) e in America (1887), drammi di G. Ohnet, M. Prévost, V. Sardou, É. Augier, ecc.: ammirata per la sua bellezza ed eleganza, ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Jeanne-Marie Bourgeois (Enghien 1874 - Bougival 1956), celebre soubrette di varietà, regina del musichall. Esordì a 17 anni; dal 1912 in compagnia con M. Chevalier, derivò il suo [...] nome d'arte da Miss Vertinguette, un vaudeville di Saint-Marcel. Ha partecipato anche ad alcuni film: Les misérables (1912); La valse renversante (1914); Rigolboche (1936). ...
Leggi Tutto
vaudeville
〈vodvìl〉 s. m., fr. [prob. alteraz. di vaudevire o vau-de-vire, dal nome geografico Vau de Vire, perché nella valle di Vire (Bassa Normandia) al principio del sec. 16° sarebbero state cantate certe canzoni satiriche contro il giogo...
pochade
〈pošàd〉 s. f., fr. [der. di pocher «fare uno schizzo, dipingere con pochi tratti»]. – 1. Propr., pittura eseguita con poche e rapide pennellate. 2. a. Nome (usato soprattutto in Italia) di un tipo di commedia brillante derivata, verso...