• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [13]
Sport [8]
Biografie [4]
Geografia [1]
Storia [1]
Oceania [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Discipline sportive [2]
Geografia umana ed economica [1]
Temi generali [1]
Comunicazione [1]

VAVA (Edwaldo Izidio Neto)

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAVÁ (Edwaldo Izidio Neto) Darwin Pastorin Brasile. Recife, 12 novembre 1934-Rio de Janeiro, 19 gennaio 2002 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1951: Sport Recife; 1952-58: Vasco da Gama; [...] suo apporto non si limitò solo ai gol. Infatti la tattica praticata dalla Seleção in quegli anni esaltava il gioco di Vavá e di Garrincha, che agivano sulla linea di centrocampo, pronti a partire con rapide accelerazioni verso la porta avversaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARRINCHA – RECIFE

IVANOV, Valentin

Enciclopedia dello Sport (2002)

IVANOV, Valentin Luca Valdiserri Russia. Mosca, 19 novembre 1934 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1953-66: Torpedo Mosca • In nazionale: 49 presenze e 26 reti (esordio: 6 marzo 1955, [...] Cecoslovacchia. È stato l'attaccante più pericoloso dell'URSS anche ai Mondiali di Cile 1962, quando fu capocannoniere del torneo con quattro gol, insieme a Albert (Ungheria), Garrincha e Vavà (Brasile), Jerkovic (Iugoslavia) e Sanchez (Cile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARRINCHA – MELBOURNE – RUSSIA – EUROPA – VAVÀ

CALCIO - Brasile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Brasile Darwin Pastorin FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF) Anno di fondazione: 1914 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: verde-oro Prima [...] maglie di Milan, Fiorentina e Roma. Questi i campioni: Gilmar, Djalma Santos, Niton Santos, Zito, Mauro, Zozimo, Garrincha, Didí, Vavá, Amarildo (Pelé), Zagallo. La finale con la Cecoslovacchia fu vinta per 3-1 mostrando un calcio spettacolare. Dal 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

GARRINCHA (Manuel Francisco Dos Santos)

Enciclopedia dello Sport (2002)

GARRINCHA (Manuel Francisco Dos Santos) Salvatore Lo Presti Brasile. Pau Grande, 28 ottobre 1933-Rio de Janeiro, 20 gennaio 1983 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1948-52: Lec Pau Grande; [...] 1958 in Svezia, dove partì da rincalzo, ma diventò ala destra titolare sin dalla terza partita. I suoi cross furono decisivi per Vavà, Pelé e compagni, fino alla finale contro la Svezia (5-2), nella quale si meritò l'appellativo di 're di Göteborg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARRANQUILLA – GÖTEBORG – UCCELLO – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRINCHA (Manuel Francisco Dos Santos) (1)
Mostra Tutti

ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo) Salvatore Lo Presti Brasile. Maceiò, 9 agosto 1931 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1948-50: América di Rio; 1950-58: Flamengo; 1958-65: Botafogo • [...] tecnico Aimoré Moreira che, in fase difensiva, diventava 4-3-3 quando Zagalo, da prezioso trampolino di lancio per Garrincha, Vavà e Pelé, passava a integrare in azioni di contenimento Didì e Zito: un modulo che raggiunse straordinari livelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – VICENTE FEOLA – STATI UNITI – ECLETTISMO – GARRINCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo) (1)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] di squadra, Altafini, che pure aveva debuttato ai Mondiali segnando due gol, perse poi il posto di centravanti titolare, affidato a Vavà. In quel Brasile, comunque, si mise in luce per la prima volta il non ancora diciottenne Pelé, anch'egli entrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] Valentino) che, avendo firmato per il Milan prima della fase finale, fu boicottato e sostituito nel ruolo di centravanti da Vavá. Vi furono anche altre protagoniste di rilievo quali la Svezia, padrona di casa, che per l'occasione aveva fatto largo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] all'interno di uno sport di squadra. Tra questi: Goal! (1958) che ha al centro il trio brasiliano Pelè-Didi-Vavà, Idoli controluce (1966) che documenta le gesta di Omar Sivori, Libero (1973) in cui si analizza la figura di Franz Beckenbauer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali