– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] trasformazione in società commerciale del vecchio ente pubblico. È il caso delle strade e autostrade gestite direttamente gli elementi che costituiscono l’ambiente naturale (le foreste, l’alta montagna, il mare, le zone umide, i ghiacciai), le acque, ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] mondo ambienti geofisici e biologici, come il deserto, l'alta montagna, la foresta, la savana, la prateria, la tundra, la vecchio continente e dell'America Settentrionale, la neogeica o neotropica dell'America Meridionale, la notogeica dell'Oceania ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] sulla cerchia di monti che circonda la conca e specialmente sulla Montagna del Morrone. Un tram unisce la città alla stazione, che dell'abitato ricordando lo sviluppo cittadino del tempo di Federico II. Esso alimenta anche la vicina Fonte del Vecchio ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] per virtù di una donazione regia, spettava il governo della città. La vecchia Oviedo andò per tre quarti distrutta in un gravissimo delle valli sfocianti all'Atlantico (Sella, Nalón, Navia, Eo), e la fascia collinare interposta fra montagna e ...
Leggi Tutto
FRANCK, César-Auguste
Musicista, nato a Liegi il 10 dicembre 1822, morto a Parigi il 9 novembre 1890. Discendente da un'antica famiglia vallone già illustrata, fin dal sec. XVI, da rinomati pittori, [...] cioè il duetto tra Ruth e Booz (2ª parte dell'ecloga), ricorda analoghe pagine del vecchio Méhul. Eseguito a Parigi il 4 gennaio 1846, il le Béatitudes, vastissimo oratorio ispirato al Sermone sulla montagna e costituito da un polittico (un prologo e ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] montagna dei ghiacciai per eccellenza, senza toccarne uno solo (it. 10).
Cresta del Broillà (erron. Brouillard: "Broillà" = raccolta di "breuil", vecchio la chaîne du M. Blanc, nuova ed. riv. dellavecchia guida omonima di L. Kurz, Losanna 1935; J. ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] confini l'omonima repubblica dellavecchia Iugoslavia. La Grecia, che sente propria l'eredità storica dell'antica Macedonia - estesa al meglio gli ampi pascoli di bassa e media montagna. Qualche minerale metallico e buone riserve di lignite ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] nucleo attorno al vecchio centro romano e, nel sec. X, venne cinto di mura. Il comune allargò la cerchia della città, fissandone gli resti di manifestazioni popolari si trovano ancora nell'alta montagna nei "maggi". Il dialetto, che appartiene al ...
Leggi Tutto
SARAJEVO (dal turco [Bosna] Serai "palazzo della Bosna", Serraglio, secondo vecchi autori italiani; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
Augusto TORRE
Capoluogo storico della Bosnia ed ora [...] valle della Miljačka, affluente di destra della Bosna, ed è dominata a E. da un semicerchio di pittoresche colline, dalle quali la montagna si straducole affollate, quello vecchio cristiano intorno all'antica Chiesa dell'Arcangelo. Dopo il 1878 ...
Leggi Tutto
NOMADISMO (dal gr. νομάς "che pasce greggi")
Renato Biasutti
Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano [...] uomini per la caccia invernale nel Nord, le sole donne con qualche vecchio o i giovanetti per la raccolta, ecc.).
La massima varietà e le sedi estive nella montagna e le sedi invernali sugli incolti e i terreni in riposo delle pianure; il secondo, ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...