ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] delle 10.000 salme, già conservate nei cimiteri di montagna circonvicini. A Rovereto fanno capo le carrozzabili per Piano della e decorati poco prima della guerra mondiale da A. Sezanne. La città nuova, sorta sul posto dei vecchi sobborghi e del ...
Leggi Tutto
TARIM (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Carlo ERRERA
È il maggior fiume dei bacini chiusi dell'Asia Centrale. Il suo bacino, dal fondo piano, ha forma quasi regolarmente ellittica, con asse allungato da [...] a circa 815 m. d'altezza. Nel 1921 il fiume ha ripreso un vecchio alveo, diretto da ovest ad est (Qum-darya); è quello stesso che il (xara-buran), e hanno trasportato il löss sui pendii dellemontagne fino a 4000 d'altezza. L'estesissimo deserto di ...
Leggi Tutto
STROMBOLI (gr. Στρογγύλη; lat. Strongyle, localmente detta Strognili; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Attilio MORI
Isola del Mare Tirreno, la più settentrionale e orientale delle Lipari, nota fin [...] formando una breve spiaggia.
I numerosi dicchi che si osservano sul fianco NO. dell'isola, e in questo fianco soltanto, dimostrano che questo è il lato più debole del vecchio Stromboli.
Infatti, sebbene quest'isola abbia l'aspetto di un unico cono ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] separazione fra vecchi e nuovi quartieri è disegnata all'ingrosso dalla rotabile che si snoda parallela al corso dell'Adda, kmq.) è delle più deboli d'Italia, in rapporto con la parte che nel territorio hanno i terreni di alta montagna, ciò che ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] il mais e qualche frutteto. In montagna, nel nord, prevale la coltura dell'orzo, accompagnata dal sem, piccolo pisello sacrificio di territorio, ma non l'indipendenza.
Nel frattempo il vecchio regime era degenerato in un'anarchia feudale, in cui l' ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] re un proprio statuto. La zona rimasta fuori delle mura, fu chiamata Vecchia Bruna o Castello, il quale dopo il 1279 massima parte al protestantesimo; dopo la battaglia alla Montagna Bianca ritornò interamente al cattolicesimo per l'opera intensa ...
Leggi Tutto
Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] fatti da Giacomo II, re d'Aragona, per tradurre in atto l'investitura della Sardegna accordatagli da Bonifacio VIII fm dal 1297; ed ebbe dal nuovo sovrano riconosciuto il vecchio giudicato e i nuovi acquisti. La sua politica fu in un primo tempo ...
Leggi Tutto
URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] costituito delle fertili piane alluvionali del Metauro, di medie e alte colline mioceniche d'arenarie e gessi, di mediocre montagna calcarea; e dei Feltreschi. Guido da Montefeltro, detto il vecchio, nel 1249 concluse un'alleanza con Città di Castello ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] da Giulio Quaglia e la casa Sabbadini in Via Mercato Vecchio (sec. XVI) con facciata affrescata dal Grassi.
Altri edifici Della popolazione presente della provincia risulta attiva circa la metà; tenendo conto delle regioni agrarie di montagna ...
Leggi Tutto
LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di
Romolo Quazza
Nacque a Saint-Bonnet-de-Champsaur probabilmente nel 1543. Orfano di padre a cinque anni, studiò a spese dello zio materno, Francesco di Castellane, [...] 23 ottobre 1595). Il L. è ancora il capo della spedizione del 1597 contro il duca sabaudo, a cui di Francia; muta il vecchio atteggiamento verso la politica è considerato come maestro nella guerra di montagna: in politica ebbe visione lucidissima degl ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...