BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] ormai più che sulle proprie capacità.
La sua diocesi di montagna servivadi rifugio a eretici, valdesi o albigesi, e il rappresentata da una vecchia signora, gloriosa ma addolorata, supplicava il suo sposo pontificio di aver pietà della sua miseria. ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] nei paesi industrializzati del vecchio continente. Per questo motivo l'industria europea dell'automobile nacque in ritardo inoltre conto del fatto che in Italia vi sono molte zone montagnose, si giunge alla conclusione che il traffico, in Italia, si ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] cui bordi sono facilmente visibili le tracce di grandi valanghe, sia vecchie che nuove; il numero relativamente basso di crateri sul fondo del dei 104 kg colpissero il pianeta. La distribuzione dellemontagne non è uniforme: la maggior parte di esse ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] vari articoli sul "Dovere Nazionale" nei mesi precedenti: "la vecchia destra delle élites era superata, la nuova destra 'di massa' doveva in Umbria la dispersione dei profughi in paesi di montagna, in abitazioni che non riparavano dal freddo, la ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e imbarcava 4.000 rematori, 2.800 soldati e 400 membri dell'equipaggio. Con 7.200 uomini a bordo è la nave da guerra mediante cavalli e muli (in montagna). La motorizzazione era assai modesta mondiale non ha sostituito il vecchio, ma lo ha sviluppato ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] agio, perché nati e cresciuti per lo più in alta montagna, etiopi e kenyoti, che in seguito tuttavia si sarebbero organizzando la cerimonia di apertura e l'arrivo della maratona nel vecchio Stadio Panatenaico. Per la prima volta nella storia ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] lavorativa stagionale o periodica di alcuni membri della famiglia, tra montagna e pianura; minuto mercato del lavoro padrone' o 'banchiere': un sistema che riecheggia le vecchie pratiche del lavoro indentured con i capitani dei vascelli transoceanici ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] una «macchina», una costruzione galleggiante col tema di «una Montagna superbissima». Anche nel 1641 si tiene una regata durante le finanziari che conosciamo grazie alle annotazioni della magistratura delle rason vecchie (193).
La funzione è simile ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] pianura a una zona di alta montagna: col passare dei giorni e delle settimane il suo organismo può adattarsi ragionevolmente si osservò che tutti gli individui di età non troppo vecchia né troppo giovane impararono a scavare per trovare le noccioline ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] un lavoro in cui sosteneva che la struttura e la posizione dellemontagne terziarie indicavano una deriva dei continenti su vasta scala. Nel all'interno della Terra.
Il primo vulcanologo della storia è spesso considerato Plinio il Vecchio, che per ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...