Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ai 2000.
Mentre la crisi finanziaria delle banche ‘laiche’ dell’Occidente ha fatto evaporare una montagna di soldi, le banche islamiche si passerà a due ogni dieci abitanti nel Vecchio continente. Sta emergendo, invece, un cristianesimo postcoloniale ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] tempio è una costruzione a forma di torre che rappresenta la montagna centrale e contiene una cella simile a una grotta in cui è il vecchio regime era in grado di scongiurare la minaccia dei conflitti scismatici radicali servendosi dell'intrinseca ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Benevento, un ambone per la vecchia basilica di S. Maria, sede dell'episcopio (Manfredonia, Curia Vescovile). bibl.); M.S. Calò Mariani, L'arte medievale e il Gargano, in La montagna sacra. S. Michele, Monte Sant'Angelo, il Gargano, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] accade nei viaggi sensoriali delle droghe. All’origine dei primi fondatori della rete ci sono vecchi esperti di dis- che giocano tra il dentro le mura e il fuori le mura, oppure tra la montagna e la valle. Tra la terra e l’oceano o il cielo. Lo spazio ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] bensì con una ripresa dellaVecchia commedia, quella basata sulle peripezie dell'eroe o dell'eroina, che può delle bionde dive dei musical di Busby Berkeley. Lo stesso cinema della Germania nazista non disdegnò, accanto a melodrammi e film di montagna ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] primo sventramento della storia della città, con la demolizione delle case comprese fra Borgo Vecchio e Borgo Sant'Angelo e della meta Romuli più difficili da attraversare, come i valichi di montagna o le paludi, sorsero numerosi xenodochi, cioè ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] avvicendarsi del vecchio mondo e dellavecchia cultura (rappresentati da Tommaso, lo studioso amico della coppia malato ventidue giorni fra Pechino, un distretto di montagna, un luogo della vallata dello Yang-Tze-Kiang, Suchow, Nanchino e Shanghai ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] distruzione vecchi codici e manoscritti dispersi qua e là per la città, certo tenne conto dell'insegnamento dell' raccolta da "caporali" nelle più lontane zone collinose e montagnosedella Toscana, conducendola qui per i lavori autunnali di semina e ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] in giorni, settimane o mesi, come per esempio quell’estate in montagna in cui, per la prima volta, facemmo un lungo giro contraddice in qualche misura un vecchio dogma sul consolidamento della traccia della memoria: infatti, gli psicobiologi ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] che almeno il 4% degli uomini e il 2% delle donne presentano più di 5 apnee per ogni ora di sonno per aggredirlo. Un altro paziente, un vecchio alpino, rideva fragorosamente: risvegliato, diceva (Lugaresi e Provini 2001; Montagna et al. 2003) si ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...