COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] del C. non offre più sorprese di rilievo. Il mondo alla rovescia del 1963 e Le origini della poesia popolare (un'organica raccolta di vecchi e nuovi saggi sull'argomento, che apparirà postuma) non aggiungono gran che di notevole alla sua fisionomia ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] l’inglese Rachel Whiteread (n. 1963), con la sua montagna di fusioni in plastica bianca simili a blocchi di ghiaccio (Embank piano di certezza di sé attraverso la ricerca del vecchio, dell’abbandonato, della struttura che un tempo fu qualcosa e oggi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] denotano rispettivamente l'area aggiunta e la lunghezza del nuovo puruṣa misurato rispetto al vecchio, si ha la relazione 7,5+m=7,5×x2, cioè x2=2 . Non si muove al di sotto della Terra né intorno a un'alta montagna, come nelle teorie indiane più tarde ...
Leggi Tutto
Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] , Muzio Scevola, Torquato, Bruto il vecchio, i Deci, i Drusi, Attilio 'l cui rege fu già 'l mondo casto. / Una montagna v'è che già fu lieta / d'acqua e di avaritiae patuit sinus " nel v. 88 della prima satira (cioè nel medesimo luogo ricordato ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] finiva drammaticamente: il musicista ammalato ritornando ad una vecchia e mai interrotta relazione con Teresa Junck (moglie Se l'ambiente terso e luminoso molto trattiene dell'amore per l'alta montagna di Giovanni Segantini, vivificato da pezzi lirici ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] per raggiungere l’esercito alleato al Sud, nascondendosi quindi in montagna per mesi. Rientrò a Roma nel febbraio del 1944, sotto destra, riprendendo la topica del vecchio attratto da giovani, dove si avvaleva dell’indubbia sintonia con Lancaster, e ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] del seggio nobile di Montagna. L'infanzia non fu felice, per le "gravissime ristrettezze" della famiglia (Avvertimenti ai nipoti vecchio assai erudito e molto affezionato della nostra casa" (ibid.,p. 119),colmò le proprie lacune nella conoscenza delle ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] 'Vecchio Legno', un tipo segaligno e allampanato che porta nel suo aspetto fisico il marchio indelebile della comicità solo da quella dei supereroi, ma da quella dell'avversario Brutus disegnato come una vera montagna di muscoli. La matita di E.C. ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] sedi invernali di pianura o collina ai pascoli estivi di montagna.
L'uso del latte e dei prodotti derivati era un intero capitolo della sua opera più nota, il De re rustica, alla fabbricazione dei formaggi. Ancora, Plinio il Vecchio nella Naturalis ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] artista figurativo reduce, come lui, dalle avventure della guerra in montagna, Giuseppe Novello, con cui strinse un vivo generosamente comunitario e insieme irriducibilmente individualista di vecchio alpino, cedeva alle tentazioni di coinvolgimento e ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...