CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] pure a fresco, del refettorio vecchio del convento benedettino di Praglia.
Del 1507 sono la pala della Accad. di Venezia, già 1914, pp. 6 s.), opera eccezionale nell'arco dell'attività dei Montagna: per la grande quantità di figure assiepate e per ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] un mondo signorile e rurale, fra gente di montagna avvezza al mestiere della guerra, avrebbe alimentato il mito di Cia come donna e devastare alcuni punti nevralgici della città, fra i quali il ponte Nuovo e la beccheria Vecchia, e punire così i ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] bassa Valtellina. Qui, entrato in possesso di un vecchio convento francescano incamerato dallo Stato, vi istituì un di sottrarlo all'animosità dell'autorità civile, mons. Carsana lo inviò in un piccolo paese di montagna, Olmo di Chiavenna, dove ...
Leggi Tutto
Blake, William
Fortunato Bellonzi
Poeta, pittore e incisore inglese (Londra 1757-1827). Il ‛ mad Blake ', come era chiamato per scherno, raccoglie in sé le contraddizioni del visionario piuttosto che [...] sembianze di un vecchio, probabilmente Urizen, simbolo blakiano dell'imposizione conformista dell'ortodossia religiosa. tavole che mostrano l'ascesa di D. e Virgilio su per la montagna del Purgatorio. Anche la scena, quale B. l'ha immaginata, di ...
Leggi Tutto
Rimini
Augusto Vasina
La presenza negli scritti danteschi di questa città adriatica, che pure ebbe nel corso dei secoli XIII e XIV una vita spirituale e materiale particolarmente intensa, non riesce [...] voce rappresentativa delle forze comunali riminesi trovano efficace riecheggiamento nell'ottava bolgia infernale nel canto di Guido da Montefeltro e dei consiglieri fraudolenti: E 'l mastin vecchio e 'l nuovo da Verrucchio / che fecer di Montagna il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] 1231 ricompra la città e il cantone di Uri dal conte Rodolfo il Vecchio di Asburgo e il cantone diviene, perciò, feudo imperiale. Più o nella formazione della Svizzera moderna, poiché stabilisce vincoli associativi molto forti tra montagna e pianura ...
Leggi Tutto
aquile, avvoltoi, falchi
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori del cielo, tra gli alberi e le montagne
Le aquile, gli avvoltoi e i falchi sono le più note delle trecento specie dell'ordine dei Falconiformi, [...] grifone (Gyps fulvus) è ritornato a volare sulle montagnedell'Appennino mentre l'avvoltoio barbuto (Gypaetus barbatus) è gli avvoltoi americani hanno un'origine indipendente da quelli del Vecchio Mondo e che anzi sono strettamente imparentati con le ...
Leggi Tutto
Hokusai
Stefano Luciani
Il pittore della vita che fluttua
Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] trentasei vedute del monte Fuji, in cui è raffigurata la montagna sacra giapponese in 36 scene differenti. Nella Grande onda il Hokusai e Hiroshige sono tra i più famosi artisti dell'Ukiyo-e.
Il vecchio pazzo per la pittura
All'età di 74 anni ...
Leggi Tutto
Ciclopi
Massimo Di Marco
I giganti con un solo occhio in mezzo alla fronte
I Ciclopi, simbolo di una condizione di vita primitiva, sono esseri rozzi, asociali, violenti. Il più famoso di essi è Polifemo, [...] l'astuzia
Il mito più antico e i Ciclopi dell'Odissea
Nel mito più antico i Ciclopi sono figli contro la nave la punta di una montagna, ma invano. Poi invoca Poseidone trovano schiavi i satiri e il loro vecchio padre Sileno; una volta accecato il ...
Leggi Tutto
cammelli, lama, vigogne
Giuseppe M. Carpaneto
Rifugiati nelle montagne e nei deserti
Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] vigogna
I Camelidi
Che cosa hanno in comune i cammelli che vivono nei deserti del Vecchio mondo con i lama dellemontagne e delle steppe sudamericane? A prima vista sembrerebbero animali molto diversi. Tuttavia, un esame più approfondito permette ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...