Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] artefice dell’operazione catastale. Ma mentre le suppliche provenienti dalle regioni di montagnadella Carnia di autonomia da parte dellevecchie e nuove classi dirigenti veneziane. La riprova venne dalla «sovrana patente» dell’imperatore Francesco I ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] montagna finendo inghiottita dalla terra è insieme la dea della natura e Afrodite e Miss America. Questa investitura simbolica dell'azione e delle mentre si lava, un uomo su una bicicletta, una vecchia signora seduta in una poltrona di vimini o al ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] ben poco – nei grossi borghi, nelle città e nei paesi di montagna, ove mancava quasi del tutto la cultura del grano, il baratto era , anche visivamente: a Cassino al vecchio monumento per i caduti della Grande guerra, inaugurato nel 1929 dal ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] degli svegri, delle colture agricole che aggredivano la montagna, degli squilibri S. Lazzaro ai Mendicanti, a ricordo del vecchio lebbrosario.
84. Manlio Brusatin, Il muro della peste. Spazio della pietà e governo del territorio, Venezia 1981, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] richiede la guarigione. O il santo fugge lontano, o la montagna si deve frapporre tra lui e il malato; solamente gli eventuali sorprendente di quest'opera della divina provvidenza fu che al beneficio del Vecchio Testamento poteva ora attingere non ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di cercare di ricuperare la dote di sua madre e di una vecchia zia. Per incarico del Consiglio dei dieci le proseguì l'ambasciatore coi quali avrebbero risalito il fiume fino alle montagnedell'oro e dell'argento. L'utile sarebbe stato ripartito in ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] che partono, ma ancor più delle donne che restano) all’interno della comunità.
La montagna bellunese dovrà attendere un altro il senso comune sindacale, ospitando storie di vita di vecchi militanti accanto a quelle di giovani precari che raccontano ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] la tenuta della popolazione in montagna e una membrana protettiva rispetto ai flussi della crisi, assicurando , tuttavia, che ciò non deve spingere a tornare al vecchio abito della pianificazione centralizzata per paura di misurarsi con il nuovo. La ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] brutalmente arrestati circa 160 ebrei di ogni età, inclusi i vecchidella Casa di riposo israelitica. In seguito, i più anziani cosiddetta «pianurizzazione» — lo sfollamento partigiano dellemontagne, che irrobustì notevolmente la presenza partigiana ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] e immobiliare. Ovviamente alcuni golf turistici, come quelli di montagna, funzionano solo per pochi mesi all'anno, mentre Nel Senior Tour maschile della PGA, per giocatori che hanno superato i 55 anni, giocano 'vecchie glorie' in buona forma ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...