Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] ); è rappresentato come una testa mostruosa posta sulle onde raccolte a montagna, abitate da uccelli e pesci, in una serie di ottateuchi bizantini accezioni.Il tema profano della fontana di giovinezza, dove si tuffano i vecchi e i malati per ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] corrisponde fedelmente al testo del poema, salvo la figura d'un vecchio, Phoinix senz'altro, che rimane da Achille ad ambasciata finita. d'una montagna contro le vittime, che gli sono scappate. Altre urne analoghe, con varianti dello stesso schema ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] del sistema delle stoài avvenne in pieno a Pergamo.
Spesso, com'è accaduto in città costruite in montagna, la ad Atene il portico di Eumene che collegò con un arrangiamento il vecchio e glorioso teatro di Dioniso col nuovissimo Odeion di Erode Attico; ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] abbandonato nella montagna selvaggia e assediato da animali feroci, sempre in conseguenza delle persecuzioni di G 226), mentre eccezionale per il ritorno al vecchio schema e per la quieta ampiezza dello sviluppo il cratere a calice di Spina che ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] Poco a S di E. si entra nella regione delle steppe della Siria settentrionale. La città era dominata da un monte, e aprì attraverso la montagna una galleria alle acque era stata scritta la versione del Vecchio Testamento detta Peshīṭtā' (v. bibbia). ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] la rettificazione dell'Appia per evitare il lungo e disagevole passaggio in montagna, si costruì della collina della città alta e l'Appia traianea, non lontano dalla località Fontana Vecchia.
Borgo della Marina: questa zona occupa tutta la parte della ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] del Monte Micale. La necessità di non allontanarsi molto dal vecchio insediamento determinò la scelta di un luogo non troppo felice, , nella parte alta, a cadute di rocce dalla montagna sulle pendici della quale si estendeva.
P., orientata a S, si ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] Marzabotto che lo vide impegnato.
Qui fu animatore e direttore delle campagne di scavo che l'Università di Bologna vi condusse ampio, si cerca di risalire alle radici storiche del "vecchio continente".
Il M. appartenne a quella categoria di studiosi ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] genetiche e appartiene alla stessa specie degli esemplari del Vecchio Mondo; ne sono state però identificate diverse varietà tipici delle grandi altezze: di fatto, benché le caratteristiche fisiologiche consentano loro di vivere in alta montagna, ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] città (Milasa), situato in montagna presso il passo che porta da Alabanda a Milasa. A L. c'è un vecchio luogo di culto ed una sec., una piazza di fronte al tempio ed un propileo della stessa data. In seguito il recinto fu allargato specie verso ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...