. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] l'amido, le fecole, le gomme, il cotone, la comune carta da filtro, il pane, ecc., se vengono cautamente riscaldati formato da glucosio e arabinosio) che si trova nei semi della veccia, e il biosio che è contenuto nell'apiina, glucoside del prezzemolo ...
Leggi Tutto
. In agricoltura si dice consociazione la coltura contemporanea di due o più specie di piante sullo stesso terreno. Ma anche sui terreni poco o nulla coltivati può aver luogo, per vegetazione spontanea, [...] le consociazioni più svariate, come avena o orzo con veccia, con trigonella o fieno greco, con trifoglio incarnato, con generalmente preferito come sostegno vivo della vite è l'acero comune (Acer campestre) detto anche oppo, loppo, stucchito, il ...
Leggi Tutto
SEGALE (lat. scient. Secale cereale L.; fr. seigle; sp. centeno; ted. Roggen; ingl. rye)
Fabrizio Cortesi
Pianta Monocotiledone della famiglia Graminacee; è annua o bienne con statura che va da cm. 6,5 [...] valore delle quali però non tutti gli autori sono d'accordo: 1. Segale comune detta anche grande, d'inverno, d'autunno, delle Alpi; 2. Segale con le Leguminose, come il trifoglio incarnato, la veccia e la cicerchia (Lathyrus cicera). Si può coltivare ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] di sviluppo dei mezzi di trasporto: nuove vie di comunicazione, nuove strade e carri più perfezionati contribuirono a collegare polli facevano parte dell'economia di tutte le civiltà del Vecchio Mondo e si diffusero ovunque in Europa in epoca storica. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] reale e ci consentono di vedere quali erano le piante più comunemente utilizzate per le costruzioni, i mobili e i lavori di in siti dell'Anatolia sono stati ritrovati semi carbonizzati di veccia (Vicia ervilia), di cui resta incerto però l'uso ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] le principali solennità del Temporale e del Santorale (proprio e comune), i testi sono quasi tutti tratti dal Breviario e dal un certo tempo anche il giovane concittadino Giovanni Cesare Veccia, studente d’organo, forse imparentato con la madre. ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] molte piante coltivate: frumento, orzo, segale, avena, veccia, lenticchia. Tra l'azione di disturbo dovuta alla prime fasi dell'agricoltura le terre venivano considerate m bene comune, ed è verosimile che con l'utilizzo di attrezzi :udimentali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] granata o il grembiul della massaia.
Tornano quindi ai campi, a seminare
veccia e saggina coi villani scalzi,
e – videvitt – venuta d’oltremare soprattutto con le poetiche del simbolismo europeo. Comune a questo orizzonte poetico è anzitutto la forte ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] la percentuale di acidi non saturi (nel caso più comune acido oleico) in esso contenuti. Il numero di 0,40-2,58.
Semi diversi: pisello 1,10-2,33; fagiolo 1,7, ghianda 2,7; veccia 3; pino 5,2; soia 14-18; cotone 19,95; girasole 31,22; canapa 32,58: ...
Leggi Tutto
SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza
Alessandro Vivenza
Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] di organi capaci di separare perfettamente i semi di veccia, come pure di speciali crivelli capaci di separare i fra il peso e il volume della semente stessa, ciò che comunemente, ma impropriamente, viene detto peso specifico.
Un ettolitro di frumento ...
Leggi Tutto
veccia
véccia s. f. [lat. vĭcia] (pl. -ce, non com. -cie). – 1. Nome ital. di numerose specie appartenenti al genere Vicia, della famiglia papiglionacee; sono piante erbacee annuali o perenni, in prevalenza rampicanti, con foglie composte...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...