SAKAI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Nome dato dalle popolazioni malesi della Penisola di Malacca e di Sumatra alle tribù selvagge dell'interno. Nella letteratura etnologica esso è generalmente [...] tettoia-paravento di rami e frasche, come presso i Vedda e gli Andamanesi. Arma unica è la cerbottana con freccioline altre stirpi della penisola e soprattutto dai Semang, per avvicinarli ai Vedda di Ceylon, da una parte, e ancora più, dall'altra, ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] montuose più selvagge vivono ancora alcune migliaia (4500) di Vedda (v.), rappresentanti un tipo umano assai primitivo e di distinzione può essere dovuta in parte all'infusione di sangue Vedda fra i Singalesi kandyani e alla prevalenza dell'influenza ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] fino ai nostri giorni presso alcuni popoli pigmoidi a capelli crespi (Boscimani, Pigmei diversi), alcuni gruppi australoidi (Vedda, Australiani) dai capelli ondulati e alcuni popoli mongoloidi dai capelli lisci (Fuegini): popoli che hanno in comune ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] popoli che concepiscono il vincolo coniugale come indissolubile; ma, fra i pochi, sono i più rozzi della terra, comé i Vedda, gli Andamanesi e varie tribù Papua. Nella maggior parte degli altri la separazione, sotto la forma di abbandono, di ripudio ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] .
Nell'Uomo il radio presenta oscillazioni sensibili della sua robusticità. I Giapponesi hanno radî tra i più robusti. I Melanesiani, i Vedda, gli Australiani fra i meno. L'angolo tra il collo e la diafisi è più aperto negli Europei, più piccolo nei ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designano due diverse specie vegetali. Una è il Piper betle L. (Chavica beile Miq.) della famiglia Piperacee, pianta dell'India e dell'Arcipelago Malese, coltivata nell'Asia e nell'America [...] arcipelaghi più meridionali od orientali. Nella stessa area principale, tuttavia il suo uso è ignoto alle genti più primitive (Vedda, Andamanesi, Semang, Negritos, ecc.), ad Engano e Mentawei, a una gran parte delle tribù interne di Borneo, delle ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Gli Irula, Yanadi e Chenchu che vivono più al nord sono già mescolati fortemente col gruppo melanidico, e i famosi Vedda di Ceylon ne sono un ultimo piccolo ramo fortemente incrociato. Le tribù e le popolazioni prevalentemente veddidiche dell'India ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] alcun altro motivo. Presso i Senoi e i Semang l'adulterio nei casi più gravi viene punito con la morte. Presso i Vedda il divorzio è ammesso rarissimamente e sempre che non vi siano figli. I Carajá del Brasile ammettono una seconda moglie solo nel ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] Presso le comunità di cacciatori e di pescatori: Australiani (eccettuate le tribù del centro e del nord-ovest), Tasmaniani, Fuegini, Vedda, i territorî di caccia e di pesca appartengono in comune a gruppi di famiglie. I confini di questi sono segnati ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] attuale, Negriti, Australianì del sud-est, Tasmaniani, Fuegini, abitano all'aperto entro capanne; soltanto i Boscimani e i Vedda cercano riparo talvolta nelle caverne.
Ben più frequente è l'uso delle abitazioni trogloditiche nella cerchia dei popoli ...
Leggi Tutto
vedda
vèdda agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente o relativo al gruppo etnico dei Vedda, antica popolazione dell’isola di Ceylon (indipendente sia dai Tamil sia dai Singalesi), stanziata nella giungla nord-orientale dell’isola; demograficamente...
veddide
(o veddàico) agg. [der. del nome della popolazione dei Vedda: v. vedda]. – In antropologia fisica, razza v., una delle forme razziali del gruppo australo-asiatico (appartenente al ramo degli australoidi), rappresentata tipicamente...