MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] popoli che concepiscono il vincolo coniugale come indissolubile; ma, fra i pochi, sono i più rozzi della terra, comé i Vedda, gli Andamanesi e varie tribù Papua. Nella maggior parte degli altri la separazione, sotto la forma di abbandono, di ripudio ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Gli Irula, Yanadi e Chenchu che vivono più al nord sono già mescolati fortemente col gruppo melanidico, e i famosi Vedda di Ceylon ne sono un ultimo piccolo ramo fortemente incrociato. Le tribù e le popolazioni prevalentemente veddidiche dell'India ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] alcun altro motivo. Presso i Senoi e i Semang l'adulterio nei casi più gravi viene punito con la morte. Presso i Vedda il divorzio è ammesso rarissimamente e sempre che non vi siano figli. I Carajá del Brasile ammettono una seconda moglie solo nel ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] Presso le comunità di cacciatori e di pescatori: Australiani (eccettuate le tribù del centro e del nord-ovest), Tasmaniani, Fuegini, Vedda, i territorî di caccia e di pesca appartengono in comune a gruppi di famiglie. I confini di questi sono segnati ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di piantare una freccia in alcuni grappoli di banane, lasciando così intendere che dovevano essere loro riservate. Dei Vedda selvaggi i Sarasin hanno riferito che usano recarsi di notte davanti alle capanne dei fabbri singalesi per deporvi della ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] e gravitanti su vasti territori scarsamente popolati) si sono rivelate poco bellicose, e talune tra esse, per es. i Vedda, ignoravano la g. e furono costretti a farvi ricorso solo in risposta alle violenze dei colonizzatori bianchi. Per la maggior ...
Leggi Tutto
vedda
vèdda agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente o relativo al gruppo etnico dei Vedda, antica popolazione dell’isola di Ceylon (indipendente sia dai Tamil sia dai Singalesi), stanziata nella giungla nord-orientale dell’isola; demograficamente...
veddide
(o veddàico) agg. [der. del nome della popolazione dei Vedda: v. vedda]. – In antropologia fisica, razza v., una delle forme razziali del gruppo australo-asiatico (appartenente al ramo degli australoidi), rappresentata tipicamente...