• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [26]
Musica [9]
Religioni [8]
Arti visive [5]
Diritto [2]
Geografia [2]
Comunicazione [1]
Strumenti del sapere [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Italia [1]

Vedelago

Enciclopedia on line

Vedelago Comune della prov. di Treviso (61,7 km2 con 16.151 ab. nel 2008), nell’alta pianura veneta. Ortofrutticoltura; allevamento bovino; industrie alimentari, meccaniche, tessili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – PIANURA VENETA – TREVISO

VEDELAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDELAGO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Località della provincia di Treviso, 19 km. a occidente da questa città, posta nell'alta pianura veneta, a poca distanza dalla linea delle resultive, 45 m. [...] è per 4500 persone occupazione principale e per un migliaio occupazione secondaria. Gli abitanti sono circa 10.600 (6790 nel 1881, 7971 nel 1901 e 9434 nel 1911), di cui 1200 a Vedelago, 6000 in 9 piccole frazioni e 3200 in abitazioni isolate. ... Leggi Tutto

FANZOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Frazione del comune di Vedelago (v.), in provincia di Treviso. Ha 2011 abitanti, dei quali 1731 vivono nel centro. È′ nota per la villa ivi edificata (1566-1570) da A. Palladio per Leonardo Emo. L'artista [...] vi adoperò il suo solito stile semplicissimo di origine albertiana, dov'è chiaro l'intento prospettico moltiplicatore dello spazio. L'opera di Fanzolo si compone d'un severo corpo centrale rettangolare, ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO CALIARI – VEDELAGO – PALLADIO

FAPANNI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAPANNI, Agostino Paolo Preto Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] frequentò il seminario di Padova e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza; gli studi, interrotti per la rivoluzione del 1797, si conclusero con la laurea il 7 ag. 1800. Salvo poche cause civili e criminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – EUGENIO NAPOLEONE – VALENTINO PASINI – REGNO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO

D'ALESSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSI, Giovanni Giuseppe Radole Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari. Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] il 3 ott. 1969. Il D. fu autore di: Il motu proprio sulla musica sacra di S. S. papa Pio X. Commento illustrativo, Vedelago 1920; Vicenza 1928e 1934; Il motu ... e la Costituzione apostolica "Divini cultus sanctitatem" di S. S. Pio XI, Roma s. a.; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLALTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia della Marca Trevigiana, di cui si ha notizia nella donazione di Rambaldo all'abbazia di Nervesa, e nei diplomi di Ottone III nel 994 e di Enrico VI nel 1191 a favore di Marco e Tolberto di C., [...] repubblica, e dopo l'occupazione territoriale della regione i loro diritti giurisdizionali, sanzionati su castelli vecchi (Nervesa, Vedelago, Casacorda, Sala, Povelliano, Brentelle e S. Andrea) e nuovi (Musestre con le ville annesse di Romedio, S ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – REPUBBLICA VENETA – PIETRO GRADENIGO – MARCA TREVIGIANA

MASSARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Giorgio Micaela Mander – Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] riguarda la facciata) o del Redentore (per l’interno ad aula unica). Si citano qui la distrutta chiesa parrocchiale di Vedelago, databile attorno al 1717, la parrocchiale di San Martino di Lupari del 1717 e la parrocchiale di Galliera Veneta del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO MARIA PRETI – SAN MARTINO DI LUPARI – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

ASOLA, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASOLA, Giovanni Matteo Oscar Mischiati Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] 4 voci e Dum proeliaretur Michael a 5 voci in G. D'Alessi, La Cappella musicale del Duomo di Treviso,Vedelago 1954, appendice musicale pp. 22-34; Passio in die Parasceve in A. Schmitz, Oberitalienische Figuralpassionen des 16. Jahrhunderts,Mainz 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – SETTIMANA SANTA – VINCENZO RUFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOLA, Giovanni Matteo (2)
Mostra Tutti

FRANCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Nicolò Ippolito Antonio Menniti Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] 85 s., 88, 90 n.; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, p. 303; G. D'Alessi, La cappella musicale del duomo di Treviso (1300-1633), Vedelago 1954, pp. 53, 55; L. Comacchio, Il monastero benedettino di S. Maria della Misericordia di Noale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO (Bernardo) Silvano Borsari B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] 2 ediz., XXVI, 2, a c. di M. Faloci-Pulignani, p. 11 n. 3; M. Faloci-Pulignani, Perugia e Foligno nel secolo XIII, Foligno 1938, p. 12; E. Marini, I vescovi di Foligno, Vedelago 1948, p. 225; Dict. d'Histoire et de Géographie Ecclés., VII, col. 322. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali