• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2417 risultati
Tutti i risultati [2417]
Botanica [389]
Biologia [326]
Biografie [306]
Arti visive [271]
Medicina [208]
Chimica [172]
Archeologia [190]
Temi generali [129]
Industria [108]
Geografia [121]

ospite

Enciclopedia on line

In parassitologia, la specie animale o vegetale a spese della quale vive un parassita. Si distinguono: o. definitivi, in cui il parassita raggiunge lo stadio adulto; o. intermedi, in cui si sviluppano [...] le larve del parassita; o. accidentali, in cui il parassita difficilmente raggiunge il completo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PARASSITA – SPECIE – LARVE

CORISI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Voce della teratologia vegetale, destinata a qualificare originariamente la formazione soprannumeraria di foglie, successivamente anche sdoppiamenti e partizioni. ... Leggi Tutto
TAGS: TERATOLOGIA

ADENOPETALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Voce della teratologia vegetale impiegata da Ch. Morren ad indicare la trasformazione o metamorfosi di un nettario in un petalo privo di secrezione nettarifera. Es. in Lopezia hirsuta, Nerium oleander, [...] ecc ... Leggi Tutto
TAGS: NERIUM OLEANDER – TERATOLOGIA – NETTARIO – PETALO

VERNAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNAZIONE Fabrizio CORTESI Termine della morfologia vegetale con il quale s'indica il modo di presentarsi delle singole foglie entro le gemme. Esaminando infatti sezioni trasversali di gemme, si vede [...] che le singole foglioline si dispongono in vario modo per adattarsi allo spazio disponibile assai angusto: possono essere piane e distese o piegate in senso della lunghezza, o arricciate, o accartocciate, ... Leggi Tutto

PARATONICI, MOVIMENTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARATONICI, MOVIMENTI Luigi Montemartini . In fisiologia vegetale si comprendono col nome di paratonici (dal gr. παρά "oltre" e το0νος "tensione", per squilibrio di tensione e quindi di allungamento [...] tra un lato e l'altro di un medesimo organo) quei movimenti di curvatura e di orientamento che presentano le piante in dipendenza di determinati stimoli; si chiamano anche movimenti indotti, per distinguerli ... Leggi Tutto

grasso

Dizionario di Medicina (2010)

grasso Sostanza di origine animale o vegetale, costituita per il 95% da acidi grassi esterificati con la glicerina (trigliceridi, fosfolipidi). I g. fanno parte della classe più generale dei lipidi (➔). [...] Nei g. presenti in natura sono contenute piccole quantità di altri composti, quali fosfatidi, pigmenti, vitamine, steroli. Nell’organismo svolgono il ruolo di materiali di riserva, rappresentano la più ... Leggi Tutto

PALMETTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMETTA A. Andrén Ornamento d'ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre ad un massimo non precisabile (15, 17, 19 ecc.), disposti a ventaglio [...] ed aventi per base un bottone o un archetto, tondo o a sesto acuto, e collocato spesso tra due volute. Secondo le ultime ricerche, la p. trae origine dalla cultura cretese dei primordi del II millennio ... Leggi Tutto

fitocenosi

Enciclopedia on line

In fitogeografia, complesso di piante (anche cenosi vegetale o, impropriamente, associazione vegetale) che cresce in una data stazione, ossia in un ambiente fisico e chimico ben determinato: i singoli [...] mediante l’ecologia individuale. La minuta analisi delle f., oltre che interpretare vari fenomeni nella distribuzione dei vegetali sulla superficie terrestre, può fornire dati di utile applicazione per l’agricoltura e la silvicoltura. La fitocora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: ASSOCIAZIONE VEGETALE – SILVICOLTURA – AGRICOLTURA – CONIFERE – LICHENI

alcaloidi

Enciclopedia on line

Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] e di altri prodotti del metabolismo azotato delle piante, che vengono incorporati in prodotti non dannosi per la vita vegetale. Infine si ipotizza che abbiano una funzione di difesa, proteggendo le piante dagli attacchi di microorganismi o di insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RESINE SCAMBIATRICI – CARBONE ATTIVO – ACIDI ORGANICI – PRECIPITAZIONE – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcaloidi (3)
Mostra Tutti

patologia

Enciclopedia on line

Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] , per indicare una malattia in atto, uno stato patologico, una condizione di sofferenza dell’organismo. Esiste inoltre una p. vegetale (detta anche fitopatologia), che studia i mezzi atti a prevenire e guarire le malattie delle piante, in primo luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – GENERAZIONE SPONTANEA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MALATTIE INFETTIVE – PIANTA SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 242
Vocabolario
vegetale¹
vegetale1 vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
vegetale²
vegetale2 vegetale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l’autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire agli stimoli esterni, la crescita illimitata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali