• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2417 risultati
Tutti i risultati [2417]
Botanica [389]
Biologia [326]
Biografie [306]
Arti visive [271]
Medicina [208]
Chimica [172]
Archeologia [190]
Temi generali [129]
Industria [108]
Geografia [121]

resine

Enciclopedia on line

Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche. Le r. naturali sono materiali organici solidi [...] meccaniche (tendenza a scorrere quando sottoposte a tensione, intervallo di fusione, frattura concoidale); sono di origine vegetale, a eccezione della gommalacca, che costituisce il prodotto di ricambio di un insetto della famiglia Coccidi. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO – PESO MOLECOLARE – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resine (1)
Mostra Tutti

Cohn, Ferdinand Julius

Enciclopedia on line

Cohn, Ferdinand Julius Botanico (Breslavia 1828 - ivi 1898); fondò (1866) e diresse a Breslavia un istituto di fisiologia vegetale. Si dedicò, quasi esclusivamente, allo studio microscopico delle alghe inferiori e dei funghi. [...] Stabilì la natura vegetale dei batterî (1853). Notevole lo studio sull'origine vegetale del travertino di Tivoli. Socio straniero dei Lincei (1893). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAVERTINO – BRESLAVIA – BATTERÎ – TIVOLI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cohn, Ferdinand Julius (1)
Mostra Tutti

rizogenesi

Enciclopedia on line

Processo di formazione delle radici di una pianta. Principio rizogeno (o rizocalina) Ormone vegetale elaborato dalle foglie e trasportato nel fusto in direzione basipeta; stimola la formazione delle radici, [...] per es., nelle talee. In senso lato si dicono rizocaline tutti i composti chimici, naturali o sintetici, che esercitano azione rizogena. Zona rizogena Nella stele dei fusti il complesso di cellule pericicliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA
TAGS: ORMONE VEGETALE – TALEE – FUSTO

Preuss, Paul

Enciclopedia on line

Preuss, Paul Alpinista (Alt-Ausse, Stiria, 1886 - Mandlkogel, Dachstein, 1913). Laureatosi a Monaco in fisiologia vegetale, abilissimo scalatore, pioniere dello sci, svolse attività di scrittore e conferenziere su [...] temi di alpinismo; polemizzò contro l'impiego dei mezzi artificiali nelle scalate su roccia. Si calcolano a 1200 le vette da lui raggiunte, quasi sempre da solo. Perì a causa di un incidente durante una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPINISMO – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preuss, Paul (1)
Mostra Tutti

Pirrofite

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi di incerta collocazione, da alcuni considerato una divisione del regno vegetale (o al rango di classe come Pirroficee), altri li ritengono organismi animali (Flagellati). Sono alghe [...] per lo più unicellulari, con membrana cellulosica, di 2 flagelli disuguali, plastidi giallo-verdi, bruno-gialli, bruni, rossi, contenenti clorofilla a e c, β-carotina e varie xantofille; la nutrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: CLOROFILLA – XANTOFILLE – PLASTIDI – AMIDO – ALGHE

SINSPERMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SINSPERMIA (dal gr. σύν "insieme" e σπέρμα "seme") Fabrizio Cortesi Termine della teratologia vegetale col quale s'indica il fenomeno della saldatura di semi fra di loro, prodotta dalla precedente saldatura [...] degli ovuli, dai quali i semi derivano, fenomeno che si osserva anormalmente in taluni frutti ... Leggi Tutto

fitocromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fitocromo fitocròmo [Comp. di fito- e -cromo] [BFS] Sostanza organica, detta anche cromoproteina vegetale, che svolge un ruolo essenziale nei processi fotobiofisici: v. fotoregolazione: II 733 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ADESMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine di teratologia vegetale impiegato da Ch. Morren a indicare la separazione o scissione di organi normalmente congiunti. Può essere omologa, qualora trattisi di parti di un medesimo membro, eterologa, [...] se di parti riferibili a membri originariamente distinti. Si attribuisce a fenomeni di atavismo ed è molto frequente ... Leggi Tutto
TAGS: TERATOLOGIA – ATAVISMO

diafototropismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diafototropismo diafototropismo [Comp. di dia-, foto- e tropismo] [BFS] Movimento di un organo vegetale colpito dalla luce per il quale esso si dispone perpendicolarmente alla direzione dello stimolo [...] luminoso (per es., nelle foglie di molte piante); è anche detto diaeliotropismo e fototropismo trasversale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

concia

Enciclopedia on line

Agraria Trattamento cui vengono sottoposte materie e prodotti vegetali (come il tabacco, le olive, l’olio, il vino) per renderli adatti all’uso o perché si conservino. In particolare, fase della lavorazione [...] si fissino stabilmente alle fibre dermiche. I principali procedimenti di c. sono: la c. vegetale, la c. minerale, la c. grassa, la c. speciale e la c. mista. La c. vegetale (o c. al tannino) utilizza l’azione di sostanze tanniche e viene usata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TESSUTO EPIDERMICO – TESSUTO ADIPOSO – SALI MINERALI – COLLAGENE – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 242
Vocabolario
vegetale¹
vegetale1 vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
vegetale²
vegetale2 vegetale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l’autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire agli stimoli esterni, la crescita illimitata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali