• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2417 risultati
Tutti i risultati [2417]
Botanica [389]
Biologia [326]
Biografie [306]
Arti visive [271]
Medicina [208]
Chimica [172]
Archeologia [190]
Temi generali [129]
Industria [108]
Geografia [121]

FORESTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood) Aldo PAVARI Romualdo Trifone È l'associazione [...] ; esse però si riconducono sempre alla foresta come tipo di vegetazione in confronto agli altri tipi che formano il mantello vegetale della terra, cioè il deserto, la steppa, la prateria, la savanna, la tundra, la torbiera, la boscaglia ecc. Di tutti ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – AMERICA MERIDIONALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – FONTE DEL DIRITTO – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTA (5)
Mostra Tutti

DICRANOPHYLLUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere vegetale fossile del Paleozoico superiore istituito da Grand'Eury e riferibile probabilmente alle Ginkgoales. Comprende lunghi rami sottili, semplici, con ramificazioni secondarie, costituite o [...] da un unico ramo, o da due rami opposti, o da parecchi piccoli rami inseriti allo stesso livello, ravvicinati per la base e in parte caduchi. Le foglie, inserite su cuscinetti carenati a sezione subromboidale ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOZOICO

DOLIOSTROBUS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere vegetale fossile del Terziario, istituito dal Marion e riferibile probabilmente alle Araucariee. Esso comprende rami irregolarmente ramificati, muniti di foglie aciculari più o meno sviluppate [...] e di strobili globosi costituiti da squame caduche, acuminate all'apice e recanti ciascuna un solo seme libero e provvisto di un'ala, come quella delle Agathis. Questo genere, riscontrato anche nell'Eocene ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGOCENE – STROBILI – MIOCENE – AGATHIS – EOCENE

ouabaina

Dizionario di Medicina (2010)

ouabaina Glicoside vegetale, estratto dai semi dello Strophantus gratus; ha un’azione cardiotonica simile a quella della strofantina con spiccata attività sulla frequenza cardiaca (che riduce) e modesta [...] sulla forza contrattile del miocardio. Il suo utilizzo terapeutico è attualmente molto limitato ... Leggi Tutto

lichene d'Islanda

Dizionario di Medicina (2010)

lichene d’Islanda Organismo vegetale appartenente alla specie Cetraria islandica, originario dell’Islanda, dell’Europa settentrionale e dell’Antartide. L’estratto alcolico del l. essiccato contiene polisaccaridi [...] (polimeri del glucopiranosio, più del 50%), acidi lichenici aromatici (acido cetrarico, 2÷3%), resine e gomme; è stato studiato per il suo effetto immunomodulatore, sia nella flogosi che nelle malattie ... Leggi Tutto

ricina

Dizionario di Medicina (2010)

ricina Proteina vegetale contenuta nei semi di ricino comune. Polvere incolore, solubile in soluzioni saline, molto tossica perché provoca, tra l’altro, emoagglutinazione. Può esercitare la sua azione [...] nociva sia per ingestione sia per inalazione sia per penetrazione attraverso le mucose (naso, occhio). La r. è un inibitore della sintesi proteica, in quanto inattiva cataliticamente la subunità 60S dei ... Leggi Tutto

droga

Dizionario di Medicina (2010)

droga Prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi che, opportunamente preparati e conservati, trovano indicazioni terapeutiche o sperimentali. Delle numerose piante medicinali [...] sono di regola utilizzate solo le parti più ricche di sostanze attive, sotto forma di preparazioni galeniche (infusi, decotti, estratti, tinture o altro). Rare sono ormai in uso le d. animali, (ad es., ... Leggi Tutto

SCLERENCHIMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLERENCHIMA, , sclerenchimatico tessuto: v. istologia vegetale, XIX, p. 679. ... Leggi Tutto

ergocalciferolo

Dizionario di Medicina (2010)

ergocalciferolo Vitamina D2 di origine vegetale, che si forma in seguito all’esposizione alla luce ultravioletta dell’ergosterolo (composto organico, sterolo, di origine vegetale, considerato come la [...] provitamina D2). È meno attivo della vitamina D3 (calciferolo) ... Leggi Tutto

paleoendemita

Enciclopedia on line

Specie, razza, genere, animale o vegetale esclusivi di una regione, rappresentanti i resti di un’area distributiva anticamente più vasta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 242
Vocabolario
vegetale¹
vegetale1 vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
vegetale²
vegetale2 vegetale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l’autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire agli stimoli esterni, la crescita illimitata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali